Immagine di sfondo della pagina Enogastronomia, yachting e wellness: la nuova Grecia parla (anche) italiano
04 aprile 2025

Dal ritorno di Kyriaki Boulasidou alla guida dell’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo in Italia alle parole della Ministra del Turismo Olga Kefalogianni, la Grecia rilancia la propria strategia turistica puntando su enogastronomia, yachting e wellness. Il mercato italiano, terzo per numero di arrivi nel 2024, è al centro di un piano che guarda al futuro tra digitalizzazione, collaborazione con il trade e politica internazionale.

Un ritorno a casa quello di Kyriaki Boulasidou che, dal 3 aprile, ha ripreso a dirigere l’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo in Italia. In occasione della recentissima nomina, i nuovi uffici in Corso di Porta Romana a Milano sono stati teatro del passaggio di consegne con la direttrice uscente nonché salotto per accogliere Olga Kefalogianni, Ministra del Turismo della Grecia. Al centro della strategia per il settore turistico, come ha sottolineato Kefalogianni, vi sono una forte attenzione al tema della sostenibilità, la volontà di incrementare i flussi in periodi diversi dai mesi estivi e lo sviluppo di un’offerta pensata per valorizzare il turismo enogastromico, lo yachting e il wellness.
Il ruolo del turismo nell’economia greca è importantissimo”, spiega la Ministra. “Il suo contributo diretto pesa per l’8%, ma il contributo indiretto rappresenta il 20% del PIL, senza contare la capacità del comparto di generare posti di lavoro. Oggi – prosegue – uno dei nostri sforzi principali è rivolto alla promozione dell’enoturismo, in quanto capace di combinare la produzione locale alla travel industry, e pertanto in grado di sostenere una crescita dei nostri territori. Il wine tourism in Grecia è in piena espansione con numerosi produttori vinicoli che offrono servizi di ospitalità ed esperienze in cantina o nei vigneti”.
Parallelamente, il Ministero mette l’accento sullo yachting investendo per l’upgrade delle infrastrutture già esistenti e facilitando la costruzione di nuovi porti per questo tipo di imbarcazioni. “Infine”, aggiunge, “abbiamo deciso di ampliare l’offerta del segmento Wellness & Spa non soltanto facendo leva sulle sorgenti naturali del Paese ma anche con la creazione di infrastrutture idonee ad attrarre ulteriori visitatori”.

La Grecia punta sull’Italia: record di arrivi e strategie per i nuovi viaggiatori

Un 2024 da record. Superate le cifre del 2023, il turismo greco ha chiuso lo scorso anno con risultati oltre ogni aspettativa. E a performare in maniera eccellente è stato proprio il mercato italiano che, per la prima volta, ha conquistato il gradino più basso del podio dopo Germania e Regno Unito. “Abbiamo accolto oltre 2 milioni di italiani”, racconta Kefalogianni. “È un traguardo significativo ma possiamo migliorare ancora, soprattutto vogliamo portare gli italiani in Grecia non soltanto in estate e non soltanto nelle città. Bisogna visitare pure le aree rurali e godere dell’ampia offerta culturale che spazia dai siti archeologici ai nuovi musei, passando per la possibilità di toccare con mano le nostre tradizioni locali e provare attività emozionanti diverse da quelle che si possono svolgere nei mesi più caldi”. Una Grecia che seduce tutto l’anno. Una Grecia che desidera catturare i più giovani, avendo nel mirino la Gen Z e i Millennials. Un target che, come evidenzia la Ministra, si intercetta attraverso campagne digitali sui social media maggiormente usati da queste generazioni con un obiettivo chiaro: incrementare la visibilità del Paese e la brand awareness in questa fascia di popolazione, oltre a indossare la corona di meta da sogno per i nomadi digitali.

La Grecia che innova: tra portali smart e alleanze strategiche

Continuare a credere nel mercato italiano è uno dei punti fermi della checklist del Ministero del Turismo Ellenico. Una mission che si articola attraverso più dimensioni, dal rinnovamento del portale visitgreece.gr con le informazioni anche in italiano e un supporto extra fornito dall’AI, al già menzionato ufficio meneghino dell’Ente del Turismo con la guida di Kyriaki Boulasidou. “Lavoriamo costantemente al fianco della travel industry italiana”, precisa Kefalogianni. “E sebbene uno dei trend attuali sia l’avvalersi delle prenotazioni online, ci muoviamo comunque con il trade così da disegnare pacchetti e itinerari insieme ai tour operator, acquistabili poi da chi si avvale di un’agenzia di viaggi”.
In ultimo, la Ministra rimarca una parola-chiave: collaborazione. Collaborazione con le compagnie aeree per migliorare le connessioni Italia-Grecia sia in bassa stagione sia verso le destinazioni meno battute, una necessaria collaborazione politica tra i due Governi e – a livello internazionale – con l’Unione Europea. Un gioco di squadra da cui uscire tutti vincitori.

Gaia Guarino

Cerca