Germania: tra storia, design e natura
Dalla storica Lipsia alle avanguardie di Weimar, dalle terre selvagge del Mare di Wadden alle atmosfere medievali di Norimberga, fino alla tradizione birraria di Monaco: un viaggio attraverso il cuore della Germania, tra cultura, design e natura incontaminata.
C'è un luogo a Lipsia dove il tempo sembra essersi fermato, un ristorante che ha visto passare secoli di storia e cultura, e che nel 2025 celebra il suo cinquecentesimo anniversario. L'Auerbachs Keller, incastonato nella Mädler Passage, non è solo il più celebre ristorante della città, ma anche un simbolo del legame profondo tra gastronomia, arte e letteratura. Fondato nel 1525 dal medico Heinrich Stromer von Auerbach come enoteca, divenne ben presto un punto di ritrovo per studenti e intellettuali. Nel XVII secolo, la sua fama si intrecciò con quella di Goethe, che proprio tra le sue mura trovò ispirazione per il Faust. Oggi, cinque secoli dopo, il locale continua ad accogliere ospiti con un menu che unisce tradizione e innovazione, tra cui spiccano l'involtino di manzo con cavolo rosso e il cinghiale arrosto. Per celebrare questa storica ricorrenza, il ristorante ha organizzato eventi speciali e mostre che raccontano la sua lunga storia.
Lasciandosi alle spalle Lipsia, il viaggio prosegue nella vicina Turingia, culla del Bauhaus. A Weimar, città dove nel 1919 nacque il movimento che avrebbe rivoluzionato il design mondiale, si respira ancora oggi quell'energia innovativa. Passeggiando tra le sale del Bauhaus Museum si scoprono le creazioni di maestri come Klee e Kandinsky, mentre la Haus Am Horn, costruita nel 1923, racconta la visione avanguardistica di un’epoca. Ma il Bauhaus non è solo un ricordo del passato: il suo spirito vive nelle strade di Weimar, Erfurt e Jena, dove l'architettura contemporanea si fonde con lo stile medievale e barocco, creando un contrasto affascinante. La sua influenza sarà protagonista anche alla Milano Design Week 2025, con un'esposizione dedicata agli oggetti iconici del movimento, dalla celebre culla di Peter Keler alla lampada WG 24 di Wagenfeld.
Dal design alla natura, la prossima tappa porta verso il Mare di Wadden, uno degli ecosistemi più straordinari d'Europa. Il Parco Nazionale, che nel 2025 celebra i suoi 40 anni, si estende per oltre 4.000 chilometri quadrati ed è un paradiso per gli amanti della natura. Con la bassa marea, le distese fangose si trasformano in un palcoscenico per milioni di uccelli migratori, mentre le escursioni guidate permettono di scoprire la vita segreta di questo fragile ecosistema. Tour ornitologici, escursioni nelle saline e passeggiate lungo la costa offrono un’esperienza immersiva in una delle aree più selvagge e dinamiche d’Europa.
Proseguendo verso sud, si giunge a Norimberga, città dal fascino medievale che mescola storia e modernità. Dominata dal maestoso Castello Imperiale, la città rivela il suo passato tra le stradine acciottolate che conducono alla Hauptmarkt, cuore pulsante della vita cittadina. Ma Norimberga non è solo tradizione: qui, nella seconda metà del XX secolo, si sono tenuti i celebri Processi di Norimberga, che hanno segnato la storia del diritto internazionale. Oggi, il Centro di Documentazione del Nazismo offre un'importante riflessione sulla memoria e sulla giustizia. Accanto al suo passato, la città guarda al futuro con una vivace scena culturale, musei di eccellenza come il Germanisches Nationalmuseum e un'industria tecnologica all'avanguardia.
L'ultima tappa di questo viaggio conduce a Monaco di Baviera, dove la tradizione della birra si fonde con la vita quotidiana. La città, già famosa per l’Oktoberfest, ha ideato un tour speciale dedicato alla cultura birraria. Un percorso di tre ore e mezza tra birrerie storiche, il Museo della Birra e dell’Oktoberfest, e le storie meno conosciute che legano questa bevanda all'identità bavarese. Tra un boccale di Helles e una porzione di Brezen, il tour permette di assaporare non solo la birra, ma anche l’anima autentica di Monaco.
Dalla storica Lipsia alla vibrante Monaco, passando per le avanguardie di Weimar, le terre selvagge del Mare di Wadden e le atmosfere medievali di Norimberga, la Germania si rivela una destinazione sfaccettata, capace di sorprendere con la sua cultura, il suo design e i suoi paesaggi mozzafiato. Un viaggio che attraversa secoli di storia e di innovazione, regalando emozioni in ogni angolo.
(© GNTB/Florian Trykowski)
Giuseppe Focone