
Berlino, itinerario lungo il tracciato del Muro di Berlino. A piedi e in bicicletta
Sono molti i visitatori che a Berlino cercano le tracce dello storico Muro che dal 1961 al 1989 ha diviso in due la città. Sebbene ne rimangano solo pochi pezzi, non è difficile farsi un'idea del serpentone di cemento che separava Berlino Ovest dalla circostante DDR. L'apposito sito www.berlin.de/mauer (in tedesco e inglese) fornisce molte informazioni utili e suggerisce i luoghi più interessanti da scoprire. Oltre al famoso Mauermuseum (www.mauermuseum.de) in Friedrichstrasse 43-45, dove ai tempi della divisione sorgeva il posto di frontiera Checkpoint Charlie, è da vedere il centro di documentazione che illustra la storia del Muro in Bernauer Strasse 111 a Wedding (www.berliner- mauerdokumentationszentrum.de). Poi vi sono il nuovo DDR Museum al n. 1 della Karl- Liebknecht-Strasse (Alexanderplatz, www.ddr-museum.de) con un'ampia documentazione sulla vita quotidiana nell'era socialista e la East Side Gallery nella Mühlenstrasse, un tratto del Muro interno alla ex DDR decorato con graffiti da vari artisti internazionali. Altri tratti del serpentone sono visibili lungo la Eberswalder Strasse a Prenzlauer Berg e nella Niederkirchnerstrasse tra Mitte e Kreuzberg. Di recente è stata inaugurata una vera e propria Strada del Muro di Berlino. Il tracciato, percorribile a piedi o in bicicletta, è lungo 160 km e compie il periplo completo della parte orientale della città, quella che era la capitale della Germania socialista. Lungo il percorso, ben segnalato, si incontrano mappe e tabelle informative in più lingue che consentono di orientarsi. La Strada del Muro di Berlino (Berliner Mauerweg), in realtà un sentiero pedonale e ciclabile, è suddivisa in 14 tappe, ciascuna comodamente raggiungibile con la metropolitana e la ferrovia urbana e suburbana.