
Ostia Antica (Roma): apre il Punto d’Accoglienza ed Informazione Turistica nel cuore del Borgo
Da sabato 12 aprile sarà operativo a Ostia Antica , in Piazza della Rocca 12, il servizio di Informazione ed Accoglienza Turistica - IAT - presso la sede della Pro Loco, a pochi metri dal castello medievale di Giulio II. Lo IAT, situato all’interno dell’antico borgo di Ostia Antica, è uno sportello informativo rivolto all’utenza, il biglietto da visita e la vetrina del territorio, che oltre a porre a disposizione di tutti i turisti guide, itinerari, documenti, cartine, cataloghi ed elenchi sulle risorse turistiche di Roma, dei Comuni della provincia e della regione Lazio garantirà un servizio informativo telefonico e via internet. Servizi dedicati anche ai residenti che, da turisti, per un giorno o un weekend, potranno tornare a scoprire la loro regione e la loro provincia. Presto sarà anche possibile prenotare biglietti per musei, eventi e spettacoli, prenotare gite, escursioni, effettuare visite guidate al Porto di Traiano e Claudio, escursioni in battello lungo il Tevere, ricevere informazioni e assistenza su ogni aspetto che possa agevolare ed orientare il turista nella sua vacanza e facilitarlo nella sua permanenza. Regione Lazio e Provincia di Roma, nell’ambito del Piano delle attività di promozione turistica, hanno destinato un finanziamento di 50 mila euro alla realizzazione del Punto di accoglienza e informazione turistica di Ostia Antica. “Il Punto d’Accoglienza servirà a rendere più fruibile l’offerta turistica del quadrante che si estende dalla Nuova Fiera di Roma al Litorale, con l’obiettivo di rilanciare un territorio che ha grandi potenzialità di crescita per la presenza di straordinarie risorse ambientali e culturali: l’archeologia, il Tevere navigabile, il mare. Si tratta di un’offerta che va agganciata sempre di più a quella della Capitale e nella quale non a caso si inserisce ora un nuovo servizio di prenotazione-biglietteria per manifestazioni, spettacoli ed escursioni, che rappresentano dei grandi attrattori turistici- spiega l’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini.