Immagine di sfondo della pagina  Parchi a tema  e il caso Rainbow Magic di Valmontone:  un volano forte per il turismo
28 ottobre 2009

In tempi di short break e vacanze frammentate il parco a tema può essere la risposta giusta alle richieste del mercato. E’ una delle verità emerse dalla ricerca Ispo sull’industria dei Parchi a tema, tesa a capire l’impatto economico e turistico di questo segmento, e illustrata da Renato Mannheimer nel corso della tavola rotonda sul tema, coordinata da Bruno Vespa , a Roma , al Tempio di Adriano. Dai risultati è emerso il grande indotto economico e occupazionale che ruota intorno a queste operazioni, testimoniate anche e soprattutto dal Business Plan del parco Rainbow Magic Land di Valmontone , iniziativa del gruppo Alfa Park, in partnership con Raimbow Spa , la cui apertura, nei pressi dell’outlet Fashion District, uno dei più visitati d’Italia, è prevista per la primavera del 2011 (aprile). Il parco Rainbow, il cui tema centrale sarà la magia, contestualizzato nel polo integrato di Valmontone dove si prevedono anche unità ricettive e congressuali, si candida infatti a diventare uno dei principali parchi di divertimento italiani (competitor a oggi Mirabilandia e Gardaland), e un ulteriore polo di attrazione per il turismo della capitale a livello nazionale e internazionale. A regime , il parco di Valmontone Roma punterà a coinvolgere oltre 3 milioni di visitatori annui , dando lavoro in totale , tra forze dirette e indirette , a 2000 persone. Il fatturato previsto è di 120.00 euro all’anno. Importante il rapporto con il territorio che potrà contare su ulteriori ricadute economiche e infrastrutturali (collegamenti viari e ferroviari).

Cerca