
50 anni di Corte Costituzionale in mostra a Roma
La mostra celebra i cinquanta anni della Corte Costituzionale attraverso sessanta opere tra olii, manoscritti originali, documenti che ripercorrono i principi fondamentali della Costituzione e i passi delle più significative sentenze della Corte Costituzionale. L'esposizione gode dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri unitamente alla Corte Costituzionale in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno di Arcus. La mostra, nasce da un'idea di Fernanda Contri, ed è curata da Giuseppe Marcenaro e Piero Boragina. Organizzazione e realizzazione a cura di Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia. Comitato organizzatore: Mauro Masi, Fernanda Contri, Claudio Strinati, Louis Godart, Francesco Tufarelli, Alessandro Nicosia, Elisa Grande. Sono esposte opere, tra gli altri, di Michelangelo, Pontormo, Bronzino, Salviati, Bellotto, Francesco Guardi, Alessandro Magnasco, Plinio Novellini, Boccioni, Casorati, Sironi, Campigli, provenienti, ad esempio, dalla Galleria d'Arte Moderna, dalla Galleria Spada e dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dalla Pinacoteca di Brera e dal Civico Museo d'Arte Contemporanea di Milano, dalla Galleria d'Arte Moderna di Genova, dalla Galleria Nazionale di Parma, dagli Uffizi, dalla Casa Buonarroti, dalla Galleria dell'Accademia e dal Museo di Palazzo Vecchio di Firenze, dall'Accademia di Carrara. Le aree tematiche della mostra:lavoro, ambiente, cultura, salvaguardia del paesaggio, famiglia, uguaglianza, autonomie locali, ripudio della guerra, associazionismo e libertà di associazione, giustizia e petizioni, diritto internazionale, salute e assistenza, scuola, iniziativa privata, risparmio. Catalogo: Skira INGRESSO LIBERO Orario: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.30; entrata fino alle ore 18.00 Per informazioni: tel. 06/69202049