Immagine di sfondo della pagina A Montreal (31 maggio- 2 giugno) la mostra  Travel Italia: i poster Enit e Ferrovie dello Stato del nostro “ come eravamo”
27 maggio 2008

A Montreal, in Canada, in occasione della quinta edizione di “Echo Italia”, si svolgerà nelle splendide sale in stile secondo impero de “Le Windsor” dal 31 maggio al 3 giugno 2008, la mostra “Travel Italia” , anteprima internazionale, dalla collezione Alessandro Bellenda di Alassio. Una occasione speciale per ammirare una raccolta unica di 250 splendidi e rari manifesti turistici originale d’epoca, realizzati tra il 1920 e il 1950 e prodotti dall’Enit e dalle (Ferrovie dello Stato) che illustrano e divulgano le artistiche e naturali bellezze del nostro paese , quando il viaggio cominciava ad imporsi come bene di consumo e il turismo stava diventando un fenomeno ad ampia diffusione. Luoghi mitici entrati nell’immaginario collettivo e località che si apprestavano a conquistare notorietà si alternano in questa esposizione: il lago alpino alla stazione sciistica, la ridente collina alla stazione termale, la città d’arte al sito archeologico, il monumentale urbanesimo alla mitologica ruralità, la montagna al mare e alle isole. Una incredibile varietà geografica e culturale per un’ entusiasmante rassegna grafica di periodi e stili: dal tratto sinuoso di matrice tardo-liberty a una formalità controllata e severa di un decò prettamente autarchico, da uno spazialismo da “nuova frontiera” al segno essenziale e rarefatto di immagini già figlie del design. Artisti autentici realizzarono queste elegantissime immagini: Marcello Dudovich, dal segno sinteticamente prezioso di influenza mitteleuropea; Filippo Romoli, cromaticamente costruttivista e gioiosamente energico; Aldo Mazza e Mauro Borgoni, preziosi come orientalisti; Mario Puppo, modernamente esotico e sintetico; Marcello Nizzoli, prezioso e conciso, Antonio Simeoni, sofisticato e sinuoso. E ancora: Giuseppe Riccobaldi, ora razionalista metafisico ora cromaticamente esplosivo; Gino Boccasile, solarmente monumentale; Aldo Cigheri, e tanti altri. La mostra è curata da “Studio Archeo900” di Ferrara. La collezione è illustrata nel bellissimo volume “Travel Italia”edito e diffuso in tutto il mondo da Abrams – New York, autore Lorenzo Ottaviani.Da alcuni giorni è disponibile anche l’edizione italiana de l’ Ippocampo Editore.

Cerca