A Prato si parla al futuro tra turismo e intelligenza artificiale
Grandi protagonisti del convegno di sabato 5 aprile al Museo del Tessuto
Prato è all’avanguardia nel turismo industriale: è capace di tenere insieme il passato e il presente e di proiettarli con decisione nel futuro, senza retorica ma con tanto sapere e saper fare. Sabato 5 aprile, alle 10, al Museo del Tessuto (via Puccetti 3, Prato), all'interno di TIPO Festival ci sarà un convegno particolarmente significativo per chi lavora o si interessa di turismo industriale (e non solo): Viaggiare nel futuro: AI e turismo industriale affronta l’applicazione delle nuove tecnologie – fra cui l’intelligenza artificiale – nell’àmbito del turismo, sia industriale che “tradizionale”. Dopo l’introduzione a cura di padre Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e antropologo, interverranno Roberta Milano, docente, consulente e keynote speaker, già direttrice marketing Enit, esperta di turismo digitale e nel comitato scientifico di BTO; Edoardo Colombo, presidente di Turismi.Ai, associazione che esplora e promuove l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore turistico; Andrea Di Benedetto, imprenditore e presidente del Polo Tecnologico di Navacchio, esperto di AI e nuove tecnologie per la manifattura. Ingresso libero.
Una perfetta occasione, quindi, per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie applicate al turismo, affrontando il tema non solo sotto l'aspetto tecnico, ma inquadrandolo in un contesto più ampio che coinvolge aspetti etici e sociologici oggi ormai imprescindibili. L’obiettivo dell'evento è capire come declinare questi scenari sul turismo industriale, di cui Prato è uno dei massimi rappresentanti a livello italiano ed europeo.
(Foto Andrea Biancalani)