
Aeroporto Marconi, Bologna: parte il progetto People Mover
Sette minuti e mezzo di percorrenza, tre stazioni di fermata, cinque chilometri di tragitto, una capacità di 1.500 passeggeri all'ora per direzione, due anni di cantiere, questi sono i numeri del People Mover che dal 2011 collegherà l'Aeroporto di Bologna con la Stazione Centrale, il cui Accordo è stato sottoscritto ufficialmente presso il Comune di Bologna da tutte le parti coinvolte: l’aeroporto , rappresentato dal Presidente, Giuseppina Gualtieri, il Presidente della Regione, Vasco Errani, il sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, il Presidente della Provincia, Beatrice Draghetti. Il People Mover correrà su monorotaia a cinque metri di altezza in convogli a guida automatica. La frequenza dei passaggi sarà inferiore ai dieci minuti e ciascun veicolo sarà in grado di trasportare fino a 220 passeggeri. In questo progetto l'Aeroporto investirà direttamente 3 milioni di euro per la sua parte, destinati alla realizzazione della stazione della navetta in aeroporto e del tapis roulant di collegamento con il terminal. Il People Mover dell'Aeroporto è uno degli investimenti infrastrutturali più importanti per la città, che trasformeranno il volto futuro di Bologna: questo accordo rappresenta un segnale importante di un modo concreto e fattivo di fare squadra per la crescita del sistema economico territoriale.Nel 2006 il Marconi ha raggiunto il traguardo di 4 milioni di passeggeri e nel 2007 viaggia a ritmi di crescita di oltre il 10% mensile rispetto all'anno precedente. La procedura del bando prevede, attraverso un bando, l’affidamento della concessione trentennale nel gennaio 2008.