Immagine di sfondo della pagina Anche i traghetti scadono
17 giugno 2003

E’ partita in sei città del Nord Italia - Genova, Torino, Milano, Bergamo, Como e Pavia – la campagna di affissione di Grandi Navi Veloci del Gruppo Grimaldi che vuole mettere l’accento sul fiore all’occhiello della propria flotta: la sicurezza. L’affissione raffigura una lattina di “traghetto in salsedine” la cui targhetta riporta “da consumarsi preferibilmente entro il 2002”. Una provocazione? Solo in parte. Si tratta in realtà di far arrivare un messaggio molto chiaro ai tanti italiani che si apprestano ad utilizzare un mezzo marittimo per arrivare nella destinazione delle loro vacanze: Grandi Navi Veloci possiede la flotta di cruise-ferry più giovane d’Europa. La Campagna si inserisce nel dibattito sulla sicurezza, un tema di grande attualità nelle cronache nazionali e internazionali, di cui si discute anche in sede legislativa. Non tutto il naviglio italiano risponde a ottimali requisiti di sicurezza, per l’uomo e per l’ambiente. Da Bruxelles è arrivata lo scorso aprile la notizia di un dossier “confidenziale” sulla sicurezza delle navi passeggeri in Europa in base al quale in il Codacons ha inviato un esposto alle Procure di quattordici città in cui fanno scalo i traghetti che collegano le isole italiane (Genova, La Spezia, Savona, Bari, Livorno, Palermo, Ancona, Venezia, Civitavecchia, Napoli, Brindisi, Trieste e Taranto). Grandi Navi Veloci ha appreso con grande interesse dell’iniziativa. La Compagnia che compie quest’anno 10 anni opera nel Mediterraneo occidentale con la flotta di cruise-ferry più giovane d’Europa. Tutte le nuove costruzioni della flotta sono state realizzate in Italia e hanno un’età media di 5 anni: l’ultima, la M/n LA SUPREMA, è stata battezzata meno di un mese fa a Genova. GNV investe inoltre UN MILIONE di EURO all'anno per nave, per mantenere e garantire lo standard di efficienza della propria flotta ai massimi livelli. Grandi Navi Veloci opera sette rotte nazionali e internazionali: Genova-Palermo, Livorno-Palermo, Genova-Olbia, Genova-Porto Torres, Genova-Barcellona, Genova-Tunisi e, a partire dal prossimo mese di ottobre, CIVITAVECCHIA-PALERMO.

Cerca