Immagine di sfondo della pagina Austria Turismo, castelli in musica
20 giugno 2023

Castelli in musica: da giugno a ottobre palazzi e castelli aprono le loro porte a festival e eventi musicali

Da est a ovest, e da nord a sud, l'Austria è ricca di palazzi imponenti e secolari. Impreziosiscono le città, siedono orgogliosamente sulle colline, e sono incastonati in splendidi paesaggi. Molti di loro sono circondati da giardini e parchi, che, come gli edifici stessi, raccontano storie di mode, epoche e stili, di personaggi e di passioni, del passato ma anche del presente. Specialmente nella bella stagione, molti di loro diventano scenari eccezionali per festival e eventi culturali. Nelle diverse ambientazioni, tutti i festival hanno qualcosa in comune: musica di altissima qualità.

Una “torre delle nuvole” nel parco del castello di Grafenegg, dal 22 giugno al 3 settembre: Concerti di musica classica di altissimo livello in un ambiente magnifico: Grafenegg, situata tra Vienna e il patrimonio UNESCO della Wachau/valle del Danubio, si è trasformata in pochi anni in una location per festival di fama internazionale che ogni anno ispira persone da tutto il mondo con la sua atmosfera unica: nel mezzo dell'incantevole parco di 30 ettari che circonda il palazzo ottocentesco è stato costruito l'imponente palcoscenico all'aperto Wolkenturm, considerato uno dei palcoscenici all'aperto acusticamente migliori al mondo.

Rapsodia d’estate nel parco di Palazzo Liechtenstein, dal 10 luglio al 9 agosto 2023: Da oltre 300 anni, il Gartenpalais, così come il Palazzo di città, della famiglia principesca del Liechtenstein sono profondamente radicati nella storia di Vienna. Entrambi i palazzi sono tuttora di proprietà privata della famiglia. Il Gartenpalais, con i suoi magnifici giardini, è situato nel 9° distretto di Vienna, e rappresenta una perfetta simbiosi tra natura, architettura e capolavori della storia dell'arte. Una parte dei giardini è aperta al pubblico. Fra luglio e agosto, l’evento Rapsodia d’estate propone spettacoli culturali in questo magnifico scenario. 

Storie al femminile al Festival di Musica Antica, dal 10 luglio al 29 agosto 2023: Chi furono le cantanti che ispirarono Antonio Vivaldi o Claudio Monteverdi? Chi erano le prime donne della musica barocca? E quali grandi musiciste sono state ingiustamente messe in ombra per il fatto di essere donne? In occasione del Festival di musica antica queste e altre storie al femminile verranno raccontate in modo suggestivo ed emozionante. Per di più, fra le location del Festival spicca palazzo Ambras, la cui storia è strettamente legata a una donna: fu Ferdinando II d’Asburgo, figlio dell’Imperatore del Sacro Romano Impero, collezionista di oggetti d’arte e rarità preziose di ogni genere, a donarlo alla sua consorte Philippine Welser, figlia di un ricco mercante di Augusta. Il palazzo, circondato da magnifici giardini, delizia i visitatori ancora oggi. Oltre ai concerti, nell’ambito del Festival di Musica Antica, il 15 agosto nei giardini si svolgerà una magnifica festa in stile rinascimentale, con musiche, spettacoli, e giochi. Inoltre, ogni estate a Schloss Ambras si tengono mostre tematiche, che abbinano il fascino del luogo alla particolarità dei tesori che custodisce. La mostra di quest’estate, Spaventosamente bello 2.0, sarà dedicata a esseri tenebrosi, demoni e creature ibride nella storia dell’arte dall’antichità al 18° secolo, con dipinti e oggetti ricchi di simbolismo e rappresentazioni di miti affascinanti. 

Desiderio e nostalgia al festival musicale Herbstgold, Palazzo Esterházy a Eisenstadt dal 9 al 24 settembre 2023: Quando le giornate si fanno più brevi e le luci dorate di fine estate immergono il paesaggio in atmosfere suggestive, è il momento del festival Herbstgold. Già nel XVIII secolo, la particolare atmosfera del palazzo barocco dei principi Esterházy, con il suo vasto parco, ispirò Joseph Haydn a scrivere la sua musica. Il compositore fu musicista di corte, maestro di cappella e compositore presso la corte principesca di Eisenstadt dal 1761 al 1803. Gli Esterházy furono una delle famiglie aristocratiche più ricche e importanti dell’Impero asburgico, per la quale Haydn avrebbe composto opere, diretto l’orchestra e allestito rappresentazioni nelle dimore della famiglia. Palazzo Esterházy è considerato uno dei più bei palazzi barocchi dell'Austria e offre uno spaccato della splendida vita alla corte principesca. La sala da concerto, dall’acustica eccezionale è dedicata a Joseph Haydn, ed è ancora oggi luogo di concerti e eventi. Il tema centrale dell’edizione 2023 del festival Herbstgold sarà Sehnsucht, quell’inspiegabile sentimento fra desiderio e nostalgia che tanto ha ispirato i romantici, con un programma che spazierà dalla musica classica a serate jazz, dalla musica balcanica alla world music. 

La magia di luci e suoni a Palazzo Eggenberg dal 25 al 27 ottobre 2023: La dinastia degli Eggenberg, un tempo ricca e potente, si è estinta da molto tempo, ma rimane il suo straordinario palazzo, Patrimonio UNESCO, insieme al centro storico di Graz. Fu progettato e costruito prendendo come riferimento il concetto di armonia cosmica. Gli angoli dell’edificio sono rivolti ai quattro punti cardinali, mentre i suoi lati corrispondono ai momenti della giornata: mattino, mezzogiorno, sera e notte. I numeri con il loro simbolismo governano l’insieme dell’architettura: 365, come i giorni dell’anno, sono le finestre, 52 di queste, pari alle settimane di un anno, si trovano al piano nobile; ogni piano ha 31 stanze, corrispondenti ai giorni di un mese. Nelle stanze al piano nobile, rimaste quasi immutate dal XVII secolo con arredi, arazzi e decorazioni, quella dei Pianeti appare la sontuosa sintesi della concezione di questo luogo-compendio dell’Universo. Le pitture rappresentano temi astrologici, simbolismo dei numeri e mitologia della dinastia Eggenberg, collegando i dodici segni zodiacali, gli elementi e le costellazioni con i sei pianeti allora conosciuti. L’insieme è uno dei più affascinanti capolavori del primo barocco, non solo in Austria, ma in tutta l’Europa centrale. Così come la storia del palazzo Eggenberg anche quella dei suoi giardini è affascinante: in origine giardino all’italiana, poi giardino formale alla francese, nell’ ottocento l’ampio parco viene trasformato in giardino romantico all’inglese, dove la natura poteva essere libera. Ed è così che oggi lo si può ammirare; raggiunge uno dei momenti più belli nel mese di giugno, quando fioriscono centinaia di rose antiche che spandono il loro profumi e creano un contrasto pittoresco fra le loro fioriture colorate e il verde intenso delle conifere vicine. Ma anche nelle altre stagioni, i visitatori possono muovere i loro passi in un universo poetico e sensoriale. Davvero magica sarà l’atmosfera in occasione del festival Klanglicht, quando arte luminosa, colori e musica trasformeranno Palazzo Eggenberg e i suoi giardini in un'opera d'arte audiovisiva. Durante il festival, spettacolari installazioni luminose saranno proiettate sulle facciate e allestite nei giardini del palazzo. L'esperienza visiva sarà accompagnata da musica composta per l’occasione 

Cerca