Immagine di sfondo della pagina Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection apre a Firenze


Auberge Resorts Collection ha annunciato l'apertura di Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, segnando il suo attesissimo debutto in Italia. Chiamata così per le secolari querce che ombreggiano i suoi giardini terrazzati, questa proprietà del XVI secolo sorge su una collina di Firenze, regalando viste spettacolari sul centro storico della città, patrimonio UNESCO. Immerso in un viale fiancheggiato da cipressi, il resort fonde l’eleganza di un rifugio urbano senza tempo con la quiete di una tenuta di campagna toscana.

Gli ospiti possono godere di una nuova prospettiva, sia visiva che culturale, sulla ricchezza artistica della regione: a sud, il panorama si apre sulle meraviglie architettoniche della Firenze rinascimentale, incorniciate da tramonti mozzafiato; a nord ed est, lo sguardo si perde tra le dolci colline toscane, offrendo uno spettacolo naturale senza pari.

"Siamo entusiasti di ampliare la nostra presenza in Europa con il debutto di Collegio alla Querce, la nostra prima proprietà in Italia", ha dichiarato Christian Clerc, presidente e CEO di Auberge Resorts Collection. "Firenze è una delle città più storiche e amate d'Europa, e Collegio alla Querce, con il suo patrimonio e il suo carattere unici, rappresenta un'aggiunta perfetta alla nostra collezione di hotel straordinari. Da tempo simbolo della città, questa proprietà è parte integrante del tessuto culturale di Firenze. Non vediamo l’ora di accogliere la comunità locale e i nostri ospiti in questo luogo eccezionale, dove potranno vivere il meglio della cultura toscana, della gastronomia e dell'ospitalità distintiva di Auberge."

Con la sua vista impareggiabile sul Duomo, Collegio alla Querce è stato un’istituzione scolastica per oltre un secolo. Dal 1868, i più brillanti studiosi d’Italia hanno percorso i suoi corridoi rivestiti di marmo, diretti alla biblioteca, al teatro, alla cappella e ai magnifici giardini.

Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection View-3
Scarica
Realizzando la visione di Analjit Singh, proprietario e fondatore di Leeu Collection, la proprietà è stata trasformata in un elegante hotel da 83 camere, preservandone il fascino originale. La ristrutturazione è stata curata dallo studio di architettura spagnolo Esteva i Esteva, vincitore di numerosi premi, mentre il prestigioso team fiorentino ArchFlorence ha firmato gli interni, dando vita a raffinate camere e suite, oltre che ai quattro spazi dedicati alla ristorazione e al bar, tra cui il suggestivo Bar Bertelli, situato nell'ex ufficio del preside.

"Con Collegio alla Querce, vogliamo onorare l’eredità senza tempo di Firenze e della Toscana, creando un luogo che incarna la filosofia e l’eccellenza dell’ospitalità di lusso della Leeu Collection. Vogliamo celebrare il glorioso passato di questa città e arricchire le straordinarie esperienze che offre ai suoi visitatori", ha dichiarato Analjit Singh, proprietario di Collegio alla Querce e fondatore di Leeu Collection. "Insieme ai nostri partner di Auberge Resorts, siamo entusiasti di contribuire all’eccezionale offerta culturale, alberghiera e gastronomica che rende Firenze una delle destinazioni più desiderate al mondo. È un onore far parte di una città il cui spirito e la cui storia rinascimentale continuano a ispirare."

"Siamo orgogliosi di riportare in vita Collegio alla Querce, restituendolo a Firenze come una proprietà che incarna l’essenza della città rinascimentale attraverso il suo design dinamico, le esperienze su misura e un servizio senza pari", ha dichiarato Lorenzo Maraviglia, General Manager di Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection. "Con la sua storia unica, Collegio alla Querce è un'aggiunta straordinaria alla città, e non vediamo l’ora di accogliere i viaggiatori per esperienze trasformative e indimenticabili."

Quando gli ospiti arrivano a Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, o vi fanno ritorno dopo aver esplorato le meraviglie di Firenze – tra cui Piazza del Duomo, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio – vengono accolti in un rifugio immerso nella natura, sereno e al tempo stesso vivace. Ampi prati si estendono su quattro livelli di storici giardini terrazzati, sapientemente restaurati per riportarli al loro splendore in stile mediceo. Progettati dalla paesaggista Franchesca Watson, i giardini svelano una piscina invitante, affiancata da un bar e un ristorante immersi tra le querce.

Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection-3
Scarica
All’interno, la simmetria armoniosa e la bellezza dei giardini sono incorniciate dalle ampie finestre e si riflettono nel design delle 49 Camere, 28 Suite e 6 Grand Suite, tra cui la straordinaria Residenza la Quercia, che si estende su 213 metri quadrati. Combinando arte raffinata e design italiano contemporaneo, le spaziose sistemazioni dell’hotel fondono lo stile distintivo di Auberge e ispirato al territorio con gli elementi originali dell’edificio, dai freschi restaurati a mano ai soffitti a cassettoni in legno.

Tonalità ricche, materiali locali e arredi moderni si intrecciano con mobili d’epoca e opere d'arte originali, mentre le ampie vedute e le cantine private regalano agli ospiti un autentico assaggio della "bella vita". Le Grand Suite, ciascuna con un nome diverso, offrono ampie zone living e da pranzo, bagni in pietra con finestre panoramiche e terrazze private con le migliori vedute sulla città e sul Duomo.

Per un’esperienza di totale privacy, la Residenza la Quercia è parte del Palazzo Moderno, un’esclusiva dimora con sette camere da letto che può essere riservata interamente. La residenza include due soggiorni, due bagni, una cucina, una magnifica terrazza panoramica e una vasca idromassaggio privata, offrendo un rifugio di lusso nel cuore di Firenze.

CollegioalleQuerce camera
Scarica


Uno sguardo innovativo sulla cucina della tradizione

Nella città dei buongustai e nella regione famosa per i suoi vini, il Collegio alla Querce si presenta come un’istituzione epicurea irresistibile. Celebrando gli ingredienti toscani, sia di terra che di mare, la cucina offre una reinterpretazione fresca della tradizione. Gli ospiti possono assaporarla in quattro ristoranti e bar, nel comfort della propria camera, oppure attraverso esperienze culinarie su misura, tra cui corsi di mixology con olio d’oliva toscano, preparazione dell’amaro, degustazioni di caffè, lezioni di pasta fresca guidate dallo chef e percorsi dal mercato alla tavola.

Dall’elegante serra alla veranda, fino al giardino barocco, il ristorante La Gamella accoglie gli ospiti con un menu stagionale di classici italiani, serviti a colazione, pranzo e cena. Nel cuore del ristorante, la cucina a vista Cicchetti, progettata e realizzata a Firenze da Officine Gullo, funge da Chef’s Table: un ambiente conviviale dove degustare piatti d’autore, interagire con gli chef e partecipare a masterclass di cucina.

Collegio alle Querce January 2024 14 copia
Scarica
Ispirato a un atrium, il Conservatorio è un raffinato spazio luminoso, perfetto in ogni momento della giornata, ideale per gustare piatti stagionali leggeri, dolci artigianali e vini selezionati. Per un’atmosfera più informale, il ristorante e bar a bordo piscina, Café Focolare, invita a pranzi all’aperto sotto una pergola ricoperta di vite, con un menu che include pizze, paste, crudi e i celebri panini fiorentini.

Al calar della sera, il protagonista è Bar Bertelli, un tempo l’ufficio del preside del collegio. Qui, i cocktail rompono le regole per sorprendere i sensi, accompagnati da stuzzichini ispirati alle terre lontane esplorate nei vecchi testi scolastici. A completare l'atmosfera da cabinet de curiosités, i soffitti del bar sono adornati dai ritratti degli ex "Principi degli Studi", i migliori studenti che hanno calcato le aule del Collegio.

Un’oasi privata di benessere

Aelia, la serena Auberge Spa dell'hotel, è un rifugio per il benessere e il ringiovanimento. Grazie alla partnership esclusiva con Furtuna Skin, Aelia offre un'esperienza di benessere unica, fondata sulla natura e su prodotti di lusso ad alte prestazioni, realizzati con ingredienti provenienti da fonti sostenibili.

Fondata da Agatha Relota Luczo, Furtuna Skin utilizza olive e botaniche coltivate nella sua fattoria biologica La Furtuna, in Sicilia, su oltre 800 acri di terreno. Grazie alla innovativa tecnologia Soundbath Extraction, il brand crea formule straordinariamente efficaci per risultati visibili e duraturi; Aelia è la prima spa a utilizzare i prodotti Furtuna Skin nei suoi trattamenti. Onorando i vigneti, gli uliveti e l'abbondanza di erbe aromatiche che prosperano nel fertile suolo toscano, la spa combina terapie altamente specializzate e pratiche di longevità, personalizzando ogni trattamento in base alle esigenze degli ospiti per garantire i migliori risultati. Le quattro suite per i trattamenti– due dotate di docce private a vapore e una con piscina privata immersa nel verde – sono autentiche oasi di lusso, concepite per favorire il benessere personale.

Gli ospiti possono scegliere tra una selezione esclusiva di trattamenti, tra cui Olive Oil and Tuscan Lemon, un rituale rigenerante per tutto il corpo con olio d'oliva caldo, limone toscano ed esfoliazione alle erbe. Dai trattamenti terapeutici ispirati alle tradizioni toscane, alle degustazioni post-trattamento di olio d'oliva con un elisir personalizzato, LXR12, imbottigliato esclusivamente da Furtuna Skin per Auberge, ogni aspetto di Aelia è pensato per il relax e la ricerca del benessere.

Esperienze straordinarie a Firenze e dintorni

Da secoli, Firenze incanta artisti, chef e viaggiatori da tutto il mondo, e con il tempo le sue meraviglie sono diventate ancora più affascinanti. Radicato nel cuore di questa vibrante comunità, Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection offre esperienze su misura pensate per svelare i segreti meglio custoditi della città.

Gli appassionati di cucina possono affinare le proprie abilità con lezioni guidate dallo chef presso Cicchetti, esplorare l’arte della mixology con cocktail realizzati con ingredienti locali, come l'olio d'oliva, oppure avventurarsi nel Chianti per scoprire l’antica tradizione della macelleria in un'esperienza esclusiva con il leggendario Dario Cecchini.

Per un momento di puro relax, gli ospiti possono concedersi un bagno rigenerante, arricchito con olio d'oliva e botaniche, ispirato alle antiche terme romane, o immergersi in un'esperienza di Opera Sound Bath: una meditazione sonora a lume di candela, guidata dalla voce di un cantante d'opera.

Al calar della sera, l'hotel prende vita con performance esclusive di talenti straordinari provenienti dalla Scuola di Musica di Fiesole e dalla Fondazione Mascarade Opera, che si esibiscono i concerti, spettacoli in stile supper club presso Il Teatro.

Cerca