Immagine di sfondo della pagina Con Eurotravel, una vacanza in Toscana tra tele e pennelli
15 giugno 2006

Un insegnante qualificato seguirà gli ospiti in un percorso di pittura libera, tecniche ad acquarello e olio.Il corso inizia con un paio di giorni di pittura “libera”, per prendere confidenza con il disegno in “plein air”, quindi il quarto giorno è prevista un’escursione al Parco Naturale del Padule di Fucecchio, per sperimentare tecniche di acquarello. Si pranza nella Fattoria Settepassi, all’interno della riserva, dove un tempo si coltivava tabacco, tant’è che qui esiste ancora una Sigaraia. La Villa Padronale, ristrutturata e trasformata per poter accogliere gli ospiti della fattoria, è un ambiente ideale per coloro che amano la tranquillità, lo sport e la cucina casalinga toscana. Si prosegue per la visita del Santuario di Santa Maria di Ponte Buggianese e agli affreschi del maestro Annigoni, il giorno seguente ci si cimenterà in tecniche di acquarello in plein air a Buggiano Castello con visita alla chiesa del Santissimo Crocifisso. Non manca uno stage dedicato alle tecniche olio su tela, con fondo la splendida villa di Bellavista a Borgo a Baggiano. Alla fine della settimana di corso, gli istruttori revisionano le opere e consegnano durante la cena di chiusura gli attestati di partecipazione. Il costo, di 600 euro a persona, comprende sette pernottamenti, trattamento di mezza pensione con bevande incluse ai pasti, materiale base per il corso di disegno (carta artigianale, set di matite, gomma pane, tavoletta di legno, solventi per pittura) istruttore qualificato. E’ prevista la possibilità di acquistare in loco, al momento dell’arrivo, un set di pittura al costo di € 40 che comprende: 1 confezione professionale di 12 colori acquarelli, 1 confezione di colori ad olio, 2 pennelli, 1 tela per pittura ad olio, 4 fogli per acquarello, 2 carboncini, 1 sanguigna. San Lorenzo e Santa Caterina sono due strutture attigue che distano circa 100 metri l’uno dall’altra, rispettivamente di 30 e di 32 camere. Si tratta di due edifici, completamente in pietra, che risalgono al 1700. Situati a San Lorenzo di Pescia, un tempo sede di due importanti cartiere al posto delle quali oggi sorge un importante complesso residenziale interamente rinnovato, le strutture sorgono alle pendici del borgo storico dedicato all’omonimo patrono intorno alla caratteristica chiesetta del 1500. L'Enoteca e l’Antico Ristoro, che conservano ancora al loro interno gli storici macchinari, propongono piatti tipici della zona e degustazioni enogastronomiche.

Cerca