Continuano a crescere i turisti italiani in USA
“Tra i più importanti mercati a livello globale, l’Italia nel 2024 ha registrato 1.123.844 arrivi verso gli USA, con un incremento del 15% sul 2023 – afferma Amanda Davis, director global trade development (UK & Europe) di Brand USA. La classifica di arrivi oltreoceano (35.159.349 totali), in cui l’Italia si attesta al nono posto, è guidata dal Regno Unito con 4.037.119 viaggiatori, seguito da un’India in fortissima crescita (24%) con 2.190.345 viaggiatori, tra l’altro unico mercato che già nel 2023 aveva superato i dati del 2019 con 1.762.000 arrivi, e infine Germania con 1.994.786. Si segnalano a livello di dati oltreoceano, la crescita a doppia cifra anche del Brasile (+18%) e del Giappone (+21%) e l’esplosione della Cina (+51%). “All’undicesimo posto in classifica a livello globale, l’Italia si prospetta in costante crescita fino al 2026, con un +6% stimato nell’arco di tempo 2024-2027 – continua Amanda Davis. Nella top 3 a livello globale Canada, Messico e Regno Unito, quest’ultimo con una crescita stimata del 10%; crescita a doppia cifra entro il 2027 anche per Giappone, Corea del Sud, Francia, Cina, Australia e Argentina. Per quanto riguarda la spesa i dati più recenti risalgono al 2023 con 4.3 bilioni di dollari registrati sul settore del turismo, in crescita del 38% sul 2022 (circa 4.372 dollari per visitatore), che sarà difficile mantenere con un dollaro oggi tanto forte. Interessanti i dati relativi alla capacità aerea non-stop che vede in testa sempre il Messico (con 24.760.820 posti, in crescita sul 2019), il Canada e il Regno Unito che però invece scendono così come Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda e Brasile. “L’Italia, al 10 posto per connettività aerea diretta, sul 2024 offriva 3.417.795 posti contro i 2.693.634 del 2019 – sempre la direttrice – in generale i mesi di disponibilità maggiore a livello di aerei rimangono gli stessi: agosto, luglio giugno e settembre, con febbraio come mese meno ricco. Roma offre ancora più capacità non-stop rispetto al 2019 (2.297.403 in totale), mentre Milano resta ancora un po’ indietro (742.719). Crescono invece Venezia e Napoli e si affaccia sul mercato Palermo con 12.545 posti”. Stabile la classifica delle città di arrivo basata sulla capacità di voli con New York che domina a 1.629.347 posti, seguita da Chicago, Atlanta, Washington, Philadelphia, Boston e San Francisco, tutte in crescita. Diminuisce invece la capacità su Miami DC e su Los Angeles.
Secondo un sondaggio condotto da Big Village nel 2024, gli Stati Uniti sono la destinazione di viaggio a lungo raggio più desiderata dagli italiani, e il 94% degli intervistati prevede di visitarli ancora in futuro, d’altronde per l’80% degli intervistati “vedere le attrazioni più uniche al mondo” è una delle motivazioni più importanti per la scelta della destinazione. “La maggioranza degli italiani viaggia in coppia (42%) e sceglierebbe California (53%), New York (50%) e Florida (40%) per un futuro viaggio negli USA – racconta Amanda Davis – Parchi statali e nazionali rimangono uno dei punti di maggiore interesse per gli italiani intervistati (58%), così come storia e patrimonio culturale (55%) e arte e musei storici (48%). Location di film o serie tv, natura ed outdoor, parchi divertimento o acquatici, vita notturna, shopping, esperienze culinarie e concerti e musica live sono altre attività di viaggio interessanti per i turisti italiani in USA”.
Attività sul mercato italiano
Continua la promozione di Brand USA sul mercato italiano con USA Discovery Program, che da ottobre 2024 a gennaio 2025 forma online gli agenti di viaggio globali. “Questa piattaforma completa comprende una formazione approfondita e una serie di strumenti di supporto alle vendite per aiutare gli agenti a implementare la conoscenza, promuovere i viaggi dei clienti negli Stati Uniti, creare itinerari ed effettuare prenotazioni con un'assistenza commerciale mirata – afferma Josephine Ando, trade director Brand USA Italy. La promozione sul trade è continuata con la tavola rotonda lo scorso dicembre, nata con l’obbiettivo di creare opportunità di dialogo tra Brand USA Italia, U.S. Commercial Service, i tour operator e le compagnie aeree, e con le attività di marketing B2B e B2C realizzate nel biennio 2024/2025 in collaborazione con i principali tour operator italiani per sviluppare il prodotto USA e aumentare la conoscenza delle destinazioni meno conosciute.
Appena partito invece il progetto The Great USA Road Trip in Europe: “Per celebrare il 100° anniversario dell'iconica Route 66 nel 2026 e i tanti splendidi viaggi on-the-road che attraversano gli Stati Uniti, Brand USA organizza il Great USA Road Trip in Europa – dichiara Josy Ando - Due viaggi consecutivi della durata ciascuno di 5 giorni si fermeranno in 4 città europee chiave, tra cui Milano, con lo scopo di mostrare la bellezza, la diversità, le gemme nascoste del paese e l'emozione di viaggiare lungo alcune delle strade più belle e iconiche d'America”. In arrivo a maggio 2025 invece il MegaFam Brand USA U.K. & Europa: “97 agenti britannici ed europei attraverseranno gli Stati Uniti in 11 itinerari simultanei – spiega la direttrice del trade - L'itinerario che percorreranno gli italiani esplorerà destinazioni meno conosciute e perle nascoste in Florida, prima di dirigersi verso la fine del MegaFam a Philadelphia”.
Grande attesa infine per il 2026, un anno ricco di attività a supporto dei più importanti eventi come il Centenario della Route 66, i Campionati Mondiali di Calcio e il semi cinquecentenario della fondazione degli Stati Uniti. Bisognerà attendere il 2028 invece per i Giochi olimpici estivi a Los Angeles, in California.
Eleonora David