Immagine di sfondo della pagina Da Bari in Kenya, con Viaggiland e Air Italy
12 novembre 2007

Venerdì 21 dicembre si inaugura il collegamento Bari-Mombasa. Il volo charter - operato da Air Italy in partnership con Viaggiland – avrà frequenza settimanale e permetterà ai viaggiatori del Sud Italia di raggiungere agevolmente una meta amata come il Kenya. L’apertura del Bari-Mombasa aggiunge un tassello importante al progetto che intende far diventare l’aeroporto del capoluogo pugliese un fondamentale fulcro del traffico aereo che interessa il Meridione. Questa operazione è la conseguenza del consolidato rapporto di partnership tra Viaggiland e la compagnia aerea interamente italiana, che ha iniziato la propria attività come operatore charter e che a giugno 2007 ha fatto partire i primi collegamenti di linea. Il vettore è stato scelto per l’affidabilità, l’alto standard dei servizi offerti e per il suo essere uno dei nuovi protagonisti del traffico aereo da e verso la Puglia. E’ di sole due settimane fa l’inaugurazione dei voli di linea Air Italy: Brindisi-Milano Malpensa, Brindisi-Verona, tratta nuova in assoluto, Bari-Verona, scalo da cui Air Italy raggiunge anche le mete europee di Berlino, Madrid, Sofia e Varsavia. Dichiara Marco Franchini, Direttore Generale di Aeroporti di Puglia, che “ l’arrivo di un nuovo vettore, ancor più se commercialmente dinamico come Air Italy, costituisce un segno tangibile delle performance realizzate dal gestore del sistema aeroportuale pugliese in termini di disponibilità di infrastrutture, organizzazione e qualità dei servizi erogati. L’avvio dei nuovi operativi di Air Italy segna anche l’inizio di un’importante collaborazione commerciale, resa più forte dalla vicinanza di un t.o. lungimirante rispetto a una realtà locale meno pronta a recepire le potenzialità del nuovo volo charter. Un progetto che si basa su una comune visione strategica che potrà fare degli aeroporti pugliesi un hub strategico di Air Italy in vista di un possibile ulteriore sviluppo della linea nazionale e del leisure di medio e lungo raggio”. Vi sono pertanto – conclude Franchini – le giuste premesse affinché il mercato possa rispondere in maniera soddisfacente, sancendo in tempi rapidi il successo di questa nuova importante iniziativa”.

Cerca