Immagine di sfondo della pagina Dario Fo e il Carnevale di Fano
29 gennaio 2003

L’esuberanza artistica e intellettuale del Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo sarà protagonista quest’anno del Carnevale di Fano, accanto alle tradizionali sfilate dei carri allegorici. La vera novità è costituita da una Rappresentazione Teatrale più uno Spettacolo-evento itinerante che si snoderà lungo le vie principali della città e animerà piazze, chiostri e crocicchi, facendoli diventare insoliti palcoscenici per l’esibizione di attori, giullari, mimi, danzatori e bambini. Lo spettacolo prenderà le mosse dalla rivisitazione di antichi miti classici sacri e profani e tenterà di recuperare e proporre al suo pubblico il significato e il valore che il Carnevale di Fano aveva già a partire dal medioevo. Il progetto, ideato da Dario Fo, attraversa il Carnevale all’insegna dello sberleffo e del rovesciamento totale dei ruoli convenzionali. l’evento vuole recuperare il senso di festa, di partecipazione, di rito popolare che trova la sua origine lontana in Dioniso e ancora nella figura dei giullari, nelle affabulazioni dei buffoni e nella voce dei bambini, a cui il carnevale è dedicato. Tre le giornate in cui si svolgeranno le manifestazioni: apertura del Carnevale giovedì 27 febbraio, sabato 1 marzo e martedi grasso 4 marzo. Rappresentazione teatrale dal titolo “Mistero buffo. Primo miracolo di Gesù Bambino” di Franca Rame e Dario Fo; 28 febbraio, ore 21,30 Teatro della Fortuna. Per informazioni: Ufficio Stampa (Omnia Comunicazione) 0721/807259. Ente Carnevalesca 0721/803866

Cerca