Immagine di sfondo della pagina easyJet apre la base di Milano Linate
03 aprile 2025


L'evento è stato celebrato prima alla Terrazza Belvedere la sera del 1° aprile e poi la mattina successiva allo scalo di Linate con il tradizionale taglio del nastro.

All'inaugurazione erano presenti il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il CEO di SEA Aeroporti di Milano Armando Brunini, il nuovo CEO di easyJet Kenton Jarvis e il Country Manager per Italia e Grecia Lorenzo Lagorio.

Jarvis ha dichiarato: "L'apertura della base di Milano Linate porta a un incremento delle destinazioni servite da 5 a 22, con cinque aerei basati per un investimento di 400 milioni di euro. Il traffico aumenterà del 145%".

Perché Milano Linate?

La decisione di easyJet è legata alla disponibilità di 15 coppie di slot a Linate, resasi possibile grazie all'accordo tra ITA Airways e Lufthansa. Questa condizione impone al vettore low-cost l'operatività per tre anni su un ventaglio di cinque destinazioni da Linate e altre cinque da Roma Fiumicino. Tuttavia, easyJet ha ottenuto l'accesso al city airport con circa il 45% degli slot disponibili, aprendo così nuove opportunità. Alla scadenza dei tre anni, la compagnia sarà libera di utilizzare gli slot assegnati senza obbligo di restituzione.

Nuovo modello punto a punto

Con le 15 coppie di slot, easyJet opererà i voli "obbligatori" per Bruxelles, Francoforte e Vienna, oltre ad Amburgo e Düsseldorf da Milano Malpensa, nel rispetto delle frequenze stabilite dalla UE per l'approvazione dell'accordo ITA-Lufthansa.

Parallelamente, la compagnia introdurrà collegamenti inediti per l'aeroporto cittadino di Milano, con un mix di destinazioni business e leisure. Tra le nuove rotte figurano Barcellona, Lisbona, Oslo, Lussemburgo, Birmingham e Manchester, oltre a Baleari, Corsica, Croazia e Canarie.

Questo modello di volo diretto si contrappone a quello delle compagnie legacy, che puntano a convogliare i passeggeri verso hub come Francoforte, Bruxelles, Amsterdam o Parigi per proseguire il viaggio. easyJet, invece, intende offrire collegamenti diretti a tariffe più competitive.

A caccia di business travel

Per attrarre i passeggeri business che oggi viaggiano con le compagnie tradizionali, easyJet ha lanciato una promozione con il 51% di sconto sul prezzo di easyJet Plus per i passeggeri con status elevato in ITA Airways e Lufthansa. La promozione, denominata "Smiles & More", è destinata a chi possiede lo status Senator o Hon Circle in Lufthansa e Premium o Executive in ITA Airways.

Nessuna sovrapposizione con Milano Malpensa

L'apertura della base di Milano Linate non rappresenta una sovrapposizione, bensì un'integrazione rispetto all'operatività su Malpensa. Da Linate non saranno operati voli nazionali, ma solo internazionali, incluse destinazioni finora non servite. La strategia è chiara: intercettare la domanda di viaggio del mercato locale e internazionale, sfruttando la posizione strategica di Linate, collegato al centro città in poche fermate grazie alla metropolitana M4.

L'impatto sul mondo del lavoro

L'apertura della base di Milano Linate genererà 120 nuovi posti di lavoro, legati ai cinque aerei operativi sulle 22 destinazioni. Un risultato significativo per il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha dichiarato: "L'importanza del lavoro viene prima di tutto. Chi porta occupazione a Milano con i suoi investimenti avrà sempre il nostro sostegno. Dare uno stipendio ai cittadini significa creare ricchezza per tutti".

L'effetto easyJet visto da Assolombarda

La presenza di easyJet a Milano risale al 1998, con l'apertura della base a Malpensa nel 2006. "Successivamente, abbiamo inaugurato il nostro training center, che ogni anno forma oltre 8.000 piloti e assistenti di volo", ha ricordato Jarvis.

Secondo Assolombarda, dal 2006 al 2024 il contributo economico di easyJet ha raggiunto gli 8,5 miliardi di euro, con una crescita dai 72 milioni di euro iniziali ai 892 milioni del 2024. L'impatto occupazionale diretto, indiretto e indotto è stimato in 11.400 posti di lavoro. "Ogni lavoratore assunto genera un effetto moltiplicatore fino a 10 posti di lavoro nell'indotto", ha spiegato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda.

L'Italia, primo mercato continentale per easyJet

Con l'aggiunta dei cinque aerei basati a Linate, la flotta easyJet in Italia sale a 38 velivoli, rispetto ai 34 precedenti. La chiusura della base di Venezia, avvenuta il 29 marzo, rientra in questa strategia di consolidamento.

"L'Italia è il nostro mercato continentale più importante", ha sottolineato Kenton Jarvis. "Questo rafforza il nostro impegno nel democratizzare i viaggi aerei, rendendoli più efficienti, convenienti e accessibili per i passeggeri italiani".

Linate cresce con il modello easyJet

Jarvis ha evidenziato il valore strategico della presenza di easyJet a Linate: "Per la prima volta offriamo un'alternativa low-cost in un aeroporto storicamente dominato da compagnie tradizionali".

Il CEO di SEA, Armando Brunini, ha aggiunto: "Si tratta di un vantaggio concreto per l'aeroporto. Linate ha limitazioni sui movimenti aerei, quindi l'utilizzo di aeromobili a maggiore capacità e con alti fattori di riempimento permette un'ottimizzazione degli slot disponibili. Il network di easyJet amplierà in modo significativo il portafoglio di destinazioni internazionali, finora incentrato sugli hub delle compagnie legacy".

Marco Finelli

Cerca