Immagine di sfondo della pagina Egitto: novità 2025, dati e sviluppi del turismo

L’Egitto punta sempre più sul turismo sostenibile, ma quali sono gli ultimi sviluppi? Abbiamo chiesto questo, insieme ad aggiornamenti sullo stato dell’arte del Grand Egyptian Museum ad Amr El-Kady, Amministratore Delegato dell’Autorità Egiziana per il Turismo (ETB), che ha svolto un ruolo determinante nella definizione delle strategie turistiche dell’Egitto. Dal 2020, è una figura chiave all’interno del Comitato di Esperti del Ministero del Turismo e delle Antichità, ed è incaricato di promuovere sia il turismo internazionale che quello interno. Concludiamo la chiacchierata con il rappresentante dell’Egyptian Tourism Authority con un approfondimento su Il Cairo, una destinazione ideale per un weekend immersivo nella cultura e nella tradizione.

Screenshot 2025-02-22 alle 11.29.47

Turismo internazionale e turismo domestico: come si differenziano tra questi due target le scelte delle destinazioni turistiche all’interno del paese?
I flussi di turismo domestico restano focalizzati su Sharm el-Sheikh e Marsa Matruh soprattutto per l’altissima concentrazione di seconde case in queste località turistiche di mare. Ovviamente non sono le uniche destinazioni marittime che godono di acque cristalline e fondali da sogno ma qui in particolare è molto apprezzata la varietà di ristoranti ed intrattenimento. Non abbiamo dati certi poiché gli spostamenti domestici sono quasi esclusivamente in macchina, ma posso dire con sicurezza che il weekend El Sokhna, vicino a Il Cairo, è un must per noi egiziani. Il turismo internazionale, costituito principalmente da viaggiatori italiani, svizzeri e cechi sceglie il nord del paese d’inverno, soprattutto Hurgada e l’area mediterranea d’estate grazie all’offerta interessante di vita notturna, in particolare Marsa Matruh.

Turismo sostenibile: quali le iniziative che Egyptian Tourism Authority porta avanti sul tema?
Da quando nel 2022 abbiamo ospitato a Sharm el-Sheikh la COP27 Internazionale, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, abbiamo definitivamente sancito l’importanza del tema anche dal punto di vista turistico per il nostro paese. È da lì che è nata la necessità di certificare in maniera ufficiale gli hotel sostenibili: ad oggi possiamo affermare che il 28% delle camere d’hotel stanno usando energia sostenibile per il sostentamento ma l’obiettivo è di far crescere questa percentuale fino al 40% entro il 2030. Tanti gli investimenti che il governo sta mettendo a disposizione delle comunità locali per accelerare il cambiamento; il trasporto locale ad esempio si sta convertendo ai bus elettrici grazie a due importanti compagnie egiziane leader nella produzione di macchine elettriche, ulteriore incentivo a convertire anche il trasporto privato. Per fare un esempio l’area delle Piramidi di Giza nel prossimo futuro sarà visitabile solo con autobus elettrici. Particolare attenzione infine anche al rispetto della fauna, patrimonio inestimabile anche, ma non solo, dal punto di vista turistico: sono molte le ong che si prendono cura delle creature che abitano i fondali come i coralli o i delfini, ma anche il deserto come le volpi. In questo senso stiamo cercando di sensibilizzare anche il turista a non ledere l’ambiente circostante e gli operatori a non offrire tour impattanti per l’ecosistema.

pexels-frans-van-heerden-631339

Nel 2025 punterete su alcune aree o esperienze specifiche per la promozione del paese?
La nostra forza è la diversità, tanto che il nuovo claim è proprio “Diversità unica”; questa ci permette di avere esperienze e paesaggi da offrire per ogni target di viaggiatori, dalle montagne, al deserto, alle città da scoprire fino al mare inteso sia come relax che come attività sportiva. Nel 2025 in particolare stiamo spingendo la promozione su Il Cairo, una destinazione ideale per un weekend immersivo nella cultura e nella tradizione. È una città che esiste da più di 5000 anni, merita quindi di essere promossa come city break di importanza internazionale; in questo senso stiamo rendendo la città più vivibile per i turisti e per i cittadini stessi. Gli italiani in particolare amano Il Cairo perché prediligono una vacanza culturale che li porti ad esplorare più località, dall’Egitto più classico alle località di mare come Sharm el-Sheikh fino alle culle della storia come Alessandria. Difficilmente scelgono una sola città per la loro vacanza e soprattutto amano le esperienze, in particolare se li portano a familiarizzare con i cittadini.

Quanto conta il mercato italiano per l’Egitto?

I turisti italiani sono sempre stati nella top5 anche grazie alle similitudini che troviamo tra le nostre due popolazioni. Gli italiani sono preceduti per arrivi da tedeschi, russi, sauditi, britannici e polacchi, nell’ordine. Nel 2024 l’Egitto ha ospitato 800.000 visitatori italiani ma in generale posso affermare che il 2024 è stato l'anno migliore nella storia dell'Egitto per quanto riguarda il turismo con l'arrivo di circa 16 milioni di visitatori da tutto il mondo e con una crescita del 6% rispetto al 2023.

Quali obiettivi avete per il 2025?
Le previsioni per il 2025 sono di raggiungere 1 milione di visitatori Italiani. È un obiettivo ambizioso ma con l’aumento della capacità delle camere d’hotel in particolare nella costa nord del mediterraneo penso che possiamo puntare molto in alto. È lì che si ritrova l’élite del turismo italiano, grazie anche all’offerta interessante di vita notturna.

Avete in programma iniziative di formazione per il trade italiano?
Il dialogo con i tour operator italiani è forte e costante, organizziamo insieme workshop e campagne promozionali ma anche fam trip per far vivere davvero l’Egitto agli agenti di viaggio. A breve ne partirà uno per celebrare l’apertura del Grand Egyptian Museum.

Egyptian Tourism Authority_BIT 2025_Grand Egyptian Museum_2

Qual è lo stato dell’arte del Grand Egyptian Museum?
L’inaugurazione è fissata per il 3 luglio 2025 e si tratterà di un polo museale che non si limiterà ad esporre pezzi e manufatti, ma intenderà raccontare storie. Vi si svilupperanno tre argomenti: i valori degli antichi egizi in preparazione all’aldilà; la regalità e il dominio di un governo centrale per antichi egizi e lo sviluppo della società e della comunità.

Eleonora David

Cerca