
EUROVESPA 2006: a Torino, dal 16 al 18 giugno, 3mila "vespisti" provenienti da tutto mondo
La vespa , dal 1946 ad oggi, ha conquistato generazioni di motociclisti e, per molti di loro, la simpatia per quella due ruote a motore dal design piuttosto originale è diventata vera e propria passione.Per festeggiarne il sessantesimo compleanno verranno a Torino in tantissimi. Più di tremila provenienti da ogni parte del mondo che nella città della Mole, dal 16 al 18 giugno, parteciperanno all¹edizione 2006 di EUROVESPA, la tradizionale manifestazione che periodicamente riunisce gli appartenenti ai Vespa club di tutti i continenti. La tre giorni in programma nel capoluogo piemontese, l¹appuntamento numero quaranta per EUROVESPA, avrà un significato particolare proprio perché cade a sei decenni di distanza dalla nascita nelle officine Piaggio del primo modello e sarà ricca di iniziative. Tanti momenti di festa e occasioni d¹incontro che coinvolgeranno gli appassionati del mondo "vespistico" e non solo loro: tra questi appuntamenti, solo per citarne alcuni, la grande sfilata in motocicletta lungo le vie del centro cittadino, la mostra "Vespa: 60 anni di storia" (nella quale saranno esposti diversi modelli, compresi il primo datato 1946, la Vespa 98, e il più recente, la GTS), il "mercatino" di piazza Castello dedicato dell¹oggettistica Vespa e lo spettacolo di musica e cabaret (con la "jena" Marco Berry, il comico Gian Piero Perone, il trasformista Alfredo Nocera, il dj Marco "Nana" Dejana e la regia di Mauro Giorcelli, l¹ideatore del Festival Nazionale del Cabaret) che nella serata di sabato 17 giugno EUROVESPA offrirà in piazza Castello, la Medals Plaza delle giornate olimpiche, ai "vespisti", a tutti i torinesi e naturalmente anche a chi in quei giorni è nel capoluogo piemontese come semplice turista. Altre informazioni sull¹iniziativa sono disponibili all¹indirizzo Internet www.eurovespa2006.it