
- Home
- Destinazioni
- Fincantieri: accordo con Boeing per la flotta degli hovercraft della US Navy
Fincantieri: accordo con Boeing per la flotta degli hovercraft della US Navy
Fincantieri e Boeing si sono alleati per aggiudicarsi dal Pentagono la costruzione della nuova flotta di hovercraft che la U.S.Navy, la marina militare americana, utilizzerà nei prossimi anni. L’annuncio è stato dato a Washington in occasione dell’apertura della Navy League Sea-Air-Space Exposition, il più importante appuntamento fieristico al mondo nel comparto della difesa marittima. L’intento è quello di ottenere l’incarico di realizzare la flotta nell'ambito del programma Sea Base-to-Shore Connector (Ssc) della marina, di durata decennale con la costruzione di 80 hovercraft, piattaforme ibride sostenute da un cuscino d'aria e con una o più eliche, utilizzati dai militari come unità da sbarco o da trasporto. La gara sarà lanciata nel 2010 e operativamente il gruppo navalmeccanico italiano parteciperà attraverso la controllata statunitense Marinette Marine Corporation. “Quest'anno, che ha visto il nostro ingresso nel mercato statunitense della difesa con l'acquisizione dei cantieri americani - ha detto Giuseppe Bono, a.d. di Fincantieri - è già stato contrassegnato da un primo importante successo: l'aggiudicazione di un ordine per la realizzazione di una seconda nave nell'ambito del programma Lcs, che costruiremo nello stabilimento di Marinette Marine”. Bono ha poi aggiunto: “Oggi stiamo monitorando con attenzione anche altre opportunità che stanno sorgendo oltreoceano, in un mercato che sviluppa annualmente programmi che non hanno pari al mondo. Sono convinto che, anche attraverso alleanze come quella con Boeing, riusciremo nei prossimi anni a ricoprire una posizione di assoluta preminenza tra i partner della US Navy, fornendo prodotti di elevato standard qualitativo e a costi altamente competitivi”. Fincantieri e Boeing si sono alleati per aggiudicarsi dal Pentagono la costruzione della nuova flotta di hovercraft che la U.S.Navy, la marina militare americana, utilizzerà nei prossimi anni. L’annuncio è stato dato a Washington in occasione dell’apertura della Navy League Sea-Air-Space Exposition, il più importante appuntamento fieristico al mondo nel comparto della difesa marittima. L’intento è quello di ottenere l’incarico di realizzare la flotta nell'ambito del programma Sea Base-to-Shore Connector (Ssc) della marina, di durata decennale con la costruzione di 80 hovercraft, piattaforme ibride sostenute da un cuscino d'aria e con una o più eliche, utilizzati dai militari come unità da sbarco o da trasporto. La gara sarà lanciata nel 2010 e operativamente il gruppo navalmeccanico italiano parteciperà attraverso la controllata statunitense Marinette Marine Corporation. “Quest'anno, che ha visto il nostro ingresso nel mercato statunitense della difesa con l'acquisizione dei cantieri americani - ha detto Giuseppe Bono, a.d. di Fincantieri - è già stato contrassegnato da un primo importante successo: l'aggiudicazione di un ordine per la realizzazione di una seconda nave nell'ambito del programma Lcs, che costruiremo nello stabilimento di Marinette Marine”. Bono ha poi aggiunto: “Oggi stiamo monitorando con attenzione anche altre opportunità che stanno sorgendo oltreoceano, in un mercato che sviluppa annualmente programmi che non hanno pari al mondo. Sono convinto che, anche attraverso alleanze come quella con Boeing, riusciremo nei prossimi anni a ricoprire una posizione di assoluta preminenza tra i partner della US Navy, fornendo prodotti di elevato standard qualitativo e a costi altamente competitivi”.