Fiumicino e Ciampino, scali sempre più inclusivi: ottenuto il livello 2 dell’accreditamento AEA
Gli aeroporti di Roma primi in Italia e tra i pochi in Europa a raggiungere il secondo livello della certificazione internazionale per l’accessibilità
Gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino compiono un nuovo passo avanti nel percorso verso l’accessibilità e l’inclusione. Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, ha infatti ottenuto per entrambi gli scali il livello 2 dell’AEA Accessibility Enhancement Accreditation, un riconoscimento internazionale che valuta il grado di accessibilità delle infrastrutture aeroportuali per persone a ridotta mobilità o con disabilità.
A conferire l’accreditamento è ACI World, l’associazione internazionale indipendente che riunisce i principali aeroporti del mondo. Roma Fiumicino (“Leonardo da Vinci”) e Ciampino (“G. B. Pastine”) sono i primi e unici aeroporti in Italia a ottenere questo risultato, e i primi nell’Unione Europea a raggiungere il livello intermedio della certificazione, condividendo lo standard solo con gli scali di Istanbul, Londra Gatwick e Vienna a livello continentale.
L’AEA, istituito nel 2022 e conforme alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, è uno strumento pensato per aiutare gli aeroporti a valutare e migliorare le proprie infrastrutture in chiave inclusiva, rimuovendo ogni barriera — fisica, sensoriale, cognitiva o psicologica — lungo il percorso del passeggero.
Dopo il livello 1 ottenuto ad agosto 2024, ADR prosegue il proprio impegno adottando i principi di Universal Design già nella fase di progettazione, coinvolgendo attivamente le associazioni rappresentative delle persone con disabilità e offrendo servizi personalizzati per garantire un’esperienza di viaggio accessibile a tutti. A gestire l’assistenza è ADR Assistance, la controllata del gruppo dedicata ai servizi per i passeggeri che necessitano di supporto.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’amministratore delegato di ADR, Marco Troncone:
“L’aeroporto, in quanto infrastruttura essenziale, deve essere per tutti. Garantire la piena accessibilità degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino significa rispondere alle esigenze di ogni passeggero, inclusi coloro che vivono condizioni di disabilità o ridotta mobilità. Il nostro impegno, tuttavia, va oltre l’ambito operativo. Con lo sguardo orientato al futuro, contribuiamo alla promozione di una cultura dell’inclusione e del rispetto della diversità, attraverso iniziative diffuse sul territorio.”
La premiazione ufficiale per gli scali romani si terrà a settembre durante l’Airport Service Quality Forum di ACI, in programma a Guangzhou, in Cina. Un riconoscimento che consolida la posizione di ADR tra i principali operatori aeroportuali europei impegnati nella valorizzazione dell’accessibilità come fattore strategico di qualità e responsabilità sociale.