Immagine di sfondo della pagina Giver Viaggi, i segreti delle Crociere Fluviali
04 dicembre 2023

In attesa della pubblicazione dell’edizione definitiva del catalogo Crociere Fluviali 2024, Giver ha presentato alla rete vendita l’anteprima digitale della sua programmazione per la primavera ed estate 2024.

Il catalogo di 48 pagine racchiude tutte le novità e i punti di forza di un prodotto storico ed altamente performante per l'operatore, come dimostrano i numeri: il fatturato crociere è pari a 4,4 milioni di euro, incidendo per il 19% sul fatturato complessivo del tour operator, attualmente pari a circa 23 milioni di euro. Il totale passeggeri del segmento cruise si aggira intorno ai 2100, a fronte di un totale di 9100 passeggeri complessivi.

E la programmazione 2024 si conferma sempre più ricca con la novità di una partenza il 13 giugno 2024 nella Valle della Loira, con partenza e ritorno da Nantes a bordo della MN Loire Princess, nave categoria 5 stelle noleggiata da Giver in esclusiva per il pubblico italiano. Ne abbiamo parlato con Anna Maria Vullo, PM crociere fluviali e general manager di Giver.

Quanto incide il prodotto Crociere Fluviali nel fatturato complessivo di Giver e quali sono i numeri in termini di passeggeri?

Il prodotto Crociere Fluviali,  al netto della programmazione crociere de La Via degli Zar, attualmente congelata per il conflitto in Ucraina, costituisce il 20% della clientela di Giver con circa 2.000 passeggeri annui. 

Quali sono gli elementi distintivi delle crociere fluviali proposte nel catalogo 2024 che differenziano l'offerta di Giver Viaggi da quella dei suoi concorrenti?

La programmazione e l’organizzazione delle nostre crociere fluvialii anche per il 2024, è quello che ci ha contraddistinto da altre offerte. Tutte le programmazioni che proponiamo lungo il Danubio, Reno, Rodano, Douro, Elba vengono proposte con navi interamente noleggiate da Giver per il pubblico italiano con direzione di crociera e staff turistico nostri. Inoltre il nostro pacchetto crociera comprende, e non è nota irrilevante per la complessità  organizzativa che ne deriva,  i voli da/per l’Italia, con partenze da tutte le città italiane, i trasferimenti, la pensione completa a bordo, talvolta in ristorante durante le escursioni full-day e le visite guidate che, con le eventuali escursioni facoltative, saranno tutte con guida parlante italiano.

L'introduzione della nave categoria 5 stelle esclusiva per il pubblico italiano nella Valle della Loira è un'interessante novità. Quali aspetti e caratteristiche rendono questa crociera unica e attraente?

Il prodotto che offriremo con la M/n Loire Princess, al di là della sua classificazione, è qualcosa di esclusivo per la tipologia ingegneristica di questa nave, costruita appositamente per navigare la Loira, un fiume non regolato da chiuse e dighe, elemento questo rende ancora più attraente il prodotto. Non parliamo poi della meraviglia della navigazione unita alla visita e vista  dei castelli fiabeschi che costellano la valle della Loira. A quest’ultima uniamo la visita di Nantes, la navigazione serale sul fiume Erdre, la visita all’Escal Atlantique con la storia sulle navigazioni e i cantieri di Saint Nazaire. Tutte queste attrazioni rendono il prodotto veramente unico e particolare.

Le crociere sul Reno offrono diverse opzioni sia per la primavera che per l'estate. Quali attività o esperienze particolari i passeggeri possono aspettarsi durante queste crociere, soprattutto durante le crociere dedicate alla fioritura dei tulipani?

In primavera proponiamo crociere dedicate alla fioritura dei tulipani, con la visita del parco Keukenhof, il più grande parco floreale al mondo, dell’Olanda e delle Fiandre, in Belgio. Le crociere estive invece seguono due tipi di rotte. La prima tipologia con navigazioni da Amsterdam a Basilea o viceversa, che consentono di percorrere tutto il corso del fiume, dalla Svizzera al Mare del Nord, in tutta tranquillità per circa 1.200 km attraversando e visitando le capitali e non solo di quattro paesi europei come Svizzera, Francia, Germania e Olanda. La seconda tipologia invece copre l’Olanda e il Belgio con le sue Fiandre, visitando piccoli gioielli come Anversa, Bruxellex, Bruges e Ghent. 

(Intervista completa sul numero 18 di T&A Magazine)

Cerca