Immagine di sfondo della pagina Gli interni dell'A321neo ITA Airways
21 novembre 2023

 ITA Airways ha introdotto in servizio operativo sul volo AZ204 tra Roma Fiumicino e Londra Heathrow il primo A321neo con il nome "Massimiliano Rosolino". Il velivolo è stato ricevuto una settimana prima, di nuova realizzazione ad Amburgo. L'aereo è equipaggiato con 165 posti in tutto, suddivisi in quattro prodotti commerciali, unico al mondo su un aereo a fusoliera stretta a corridoio singolo. Offre infatti 12 posti in business class, 12 in premium economy, 12 in comfort economy e 129 in economy. Tutti i 165 posti sono dotati di monitor personali, prese per la ricarica degli apparecchi tecnologici e sistema WiFi a bordo. Esternamente, c'è una grande antenna sulla parte superiore della fusoliera, posta prima del timone orizzontale.

La Business Class

La business class è l'elemento che sorprende i passeggeri non appena varcano la porta anteriore d'imbarco e entrano nel corridoio dell'aereo.  

ITA Airways ha scelto di equipaggiare la business class con 12 posti lie-flat, adottando l'esclusivo prodotto Stelia Opera, costruito da Stelia Aerospace, una società interna di Airbus. La disposizione è 1-1, nota come "a lisca di pesce", in un compartimento esclusivamente dedicato nella parte anteriore dell'aereo, separato da paratie rispetto alla premium economy/comfort economy e economy, una caratteristica rara in Africa e nel Pacifico tra la business class e l'economy.

La Stelia Opera offre un eccellente comfort e può reclinare la seduta fino a 180 gradi orizzontalmente, trasformandosi in un vero e proprio letto. Ogni sedile è dotato di un monitor da 17,3 pollici con tecnologia 4K e touch screen, oltre a scomparti per gli oggetti personali da posizionare in sicurezza durante il volo o quando non vengono riposti nelle cappelliere sopra di loro. Sono presenti anche prese per la ricarica dei dispositivi elettronici.

Comfort ed economy

Dopo aver varcato le paratie poste nel corridoio, che la separano dalla business class, si trova la premium economy. Le poltrone sono le Safran Seats Z600, lo stesso prodotto offerto a bordo dell'Airbus 330-900neo nella stessa classe di servizio. Ogni posto ha un monitor da 15,6 pollici con tecnologia 4K e touch screen, con disposizione 2-2. Sono disponibili anche prese per la ricarica dei dispositivi.

Nell'ambito della comfort economy e dell'economy, due prodotti commerciali diversi, sono presenti rispettivamente 12 e 129 posti con le sedute Safran Seats Z400, disposte 3-3. La differenza è evidente nei diversi colori dei rivestimenti: il giallo predominante per la comfort economy, caratterizzata da 2 file e 35 pollici di spazio, quattro pollici in più rispetto all'economy, entrambi dotati di monitor da 13,3 pollici con tecnologia 4K touch screen. Il rivestimento è di colore blu per l'economy. Anche qui sono presenti prese per la ricarica dei dispositivi elettronici.

 

Gli interni di Walter Da Silva

Anche questo Airbus A321-271NX, equipaggiato con motori PW1100G, presenta un allestimento interno ideato dal noto designer italiano di auto sportive, Walter Da Silva. Il messaggio che ITA Airways vuole comunicare al mercato è quello di offrire un'esperienza simile a quella che un passeggero troverebbe su un aereo a lungo raggio a fusoliera larga, come parte della filosofia dello stile italiano quando si imbarca su un aereo ITA Airways all'estero. Il giallo richiama il colore della sabbia o dei campi italiani, mentre il blu si riferisce al cielo e al mare. Lo stesso concetto è presente nei tappeti posti sul pavimento dell'aereo, con colori coordinati.

L'obiettivo è offrire un prodotto equiparabile a quello che un passeggero troverebbe su un aereo a lungo raggio a fusoliera larga, garantendo la stessa flight experience. Questo è impiegato per collegamenti verso il Medio Oriente e l'area subsahariana dell'Africa, con un limite di volo fino a 6/6,5 ore. Mercati  premium, dove il 40% dei passeggeri, al loro arrivo a Roma, prosegue su un volo a lungo raggio transitando da Fiumicino, anche in direzione opposta, ad esempio dal Sud America verso il Medio Oriente o altre destinazioni. 

Dove volerà?

Il velivolo era destinato a entrare in servizio tra Roma Fiumicino e Tel Aviv dal 1 dicembre 2023, ma a causa di una situazione diversa rispetto a quanto previsto tra la fine di settembre e il 7 ottobre, è stato deciso di impiegarlo sulla prestigiosa rotta tra Roma Fiumicino e Londra Heathrow. Il prossimo anno sarà impiegato su Riyadh, Kuwait City e Jeddah, oltre a altre possibili destinazioni, considerando l'arrivo di un totale di 9 velivoli.

Cerca