L'accoglienza inclusiva del Grande Hotel Adriatico
Per il terzo anno consecutivo, il Grande Hotel Adriatico si conferma punto di riferimento per l’accoglienza inclusiva a Firenze, essendo l’unico hotel in città a vantare la certificazione Diversity & Inclusion QueerVadis.
Questo prestigioso riconoscimento attesta l’impegno costante della struttura nel garantire un ambiente ospitale e rispettoso per tutti, senza distinzioni di genere o orientamento sessuale.
“Siamo orgogliosi di questa certificazione, che abbiamo ottenuto e rinnovato con impegno. Ci ha permesso di affinare e professionalizzare il nostro linguaggio, sia verbale che visivo, per garantire un’accoglienza sempre più attenta e rispettosa. Questo riconoscimento rappresenta un impegno concreto per l’azienda, ma la vera gratificazione arriva dall’entusiasmo dei nostri dipendenti. Grazie alla formazione, acquisiscono nuove competenze e strumenti per gestire con sensibilità anche i momenti più delicati durante il soggiorno dei nostri ospiti. La soddisfazione è alta non solo tra gli ospiti della comunità LGBTQ+, ma anche tra coloro che, pur non facendone parte, apprezzano i messaggi inclusivi presenti in struttura”, afferma Laura Innocenti, Direttrice Generale di Ars Hotels, gruppo di cui il Grande Hotel Adriatico è una realtà di spicco.
L’inclusione è da sempre un valore fondante per il Grande Hotel Adriatico, che da oltre sessant’anni promuove un’ospitalità basata sul rispetto, sull’attenzione alle esigenze di ogni ospite e su un ambiente di lavoro aperto e valorizzante per tutto il personale. Questo impegno non si limita alla gestione interna, ma si traduce in azioni concrete anche all’esterno, attraverso la partecipazione ad eventi di rilievo e iniziative dedicate.
Il 20 marzo, l’hotel ha preso parte alla conferenza Road to Inclusive Language, organizzata presso il British Institute di Firenze con il patrocinio di Sky Italia, KPMG, Gay Lawyer, British Chamber of Commerce for Italy e LM School Uniforms. Essere stati invitati a un confronto con grandi realtà aziendali, nonostante la nostra dimensione medio-piccola e la gestione familiare, è stato un riconoscimento importante del nostro percorso. Il dibattito ha offerto uno spazio di riflessione su un tema per noi essenziale: l’uso di un linguaggio inclusivo nell’ospitalità e nella comunicazione, uno strumento fondamentale per garantire un’accoglienza rispettosa e autentica.
Parallelamente, il nostro impegno si manifesta in iniziative concrete rivolte agli ospiti, come l’offerta speciale Proud to Be, lanciata in occasione del mese del Pride. Pensata per rendere ancora più piacevole il soggiorno a Firenze in un periodo così significativo, questa proposta rappresenta il nostro modo di celebrare la diversità e promuovere un turismo più inclusivo e consapevole.
Consolidando questo percorso, il Grande Hotel Adriatico continuerà a investire in formazione, iniziative e collaborazioni per rendere l’ospitalità sempre più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti gli ospiti. L’obiettivo è trasformare i valori di rispetto e accoglienza in pratiche quotidiane, contribuendo a una cultura dell’ospitalità più consapevole e accessibile, sia a Firenze che nel settore alberghiero in generale.