Immagine di sfondo della pagina IBF 2025: dal red carpet alle città, la bicicletta protagonista della mobilità
20 gennaio 2025


Dalle strade cittadine al red carpet, la bicicletta si conferma protagonista della mobilità contemporanea. L’arrivo di Timothée Chalamet in e-bike alla première di “A Complete Unknown” non è stato solo un omaggio alla figura di Bob Dylan, ma ha acceso i riflettori su un cambiamento più ampio: come la bicicletta sta ridefinendo il concetto di mobilità urbana e sostenibile.

Italian Bike Festival (IBF) è il punto di riferimento per comprendere e approfondire queste trasformazioni, grazie a un ricco palinsesto di incontri, dibattiti e workshop, che coinvolgono aziende, esperti, destinazioni turistiche, istituzioni e utenti. Con un’area espositiva che ospita 600 brand internazionali e oltre 57.000 visitatori, IBF si afferma come il principale evento in Europa dedicato alla bike economy e alle nuove tendenze del settore.

Il palinsesto di IBF, una piattaforma di confronto
L’attenzione suscitata dall’e-bike sul red carpet è il simbolo di un cambiamento più profondo già in atto. La bicicletta è sempre più parte integrante delle politiche di mobilità, con investimenti mirati in infrastrutture, ciclovie e intermodalità. IBF affronta queste trasformazioni attraverso un palinsesto che esplora nuove strategie per rendere la mobilità ciclistica più accessibile, efficiente e integrata nei contesti urbani e turistici.

La crescita dell’uso della bicicletta in Italia è evidente: il 37% degli italiani la utilizza almeno una volta a settimana (Global Advisor – Cycling Across the World, Ipsos, 2022), e la Gen Z è tra le fasce più propense a considerarla un mezzo di trasporto quotidiano. Il mercato delle due ruote ha registrato un incremento del +24% negli ultimi cinque anni, con una crescita delle e-bike del +40% nello stesso periodo (Osservatorio Compass, presentato a IBF 2024).

Anche il cicloturismo è un settore in espansione. Nel 2023 ha generato un impatto economico di 5,5 miliardi di euro, con 56,8 milioni di presenze (Rapporto ISNART-Legambiente, 2024). La spesa media giornaliera di un cicloturista è di 95 euro, che sale a 104,5 euro per i turisti stranieri, contro i 59,6 euro della media turistica nazionale (ISNART, 2024). La qualità delle infrastrutture ciclabili è un fattore determinante nelle scelte di viaggio: il 33% dei cicloturisti seleziona una destinazione in base alla qualità delle ciclovie, mentre il 64% delle persone a livello globale ritiene che le nuove infrastrutture stradali dovrebbero dare priorità alle biciclette rispetto alle auto (Rapporto ISNART, Global Advisor – Cycling Across the World, Ipsos, 2022).

Dal red carpet alle città, la bicicletta non è più solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di innovazione, sostenibilità e cambiamento. IBF 2025 sarà il luogo in cui queste tendenze prenderanno forma, offrendo un’occasione unica per comprendere e guidare il futuro della mobilità su due ruote.

Cerca