
Il Parco Regionale dei Monti Picentini si sta strutturando per diventare meta di escursionisti
Il Parco Regionale dei Monti Picentini partecipa per la prima volta come espositore alla prossima edizione del TTI alla Fiera di Rimini, dal 24 al 25 ottobre. Il Parco, istituito nel 1993, occupa una superficie di 65.000 ettari, si trova tra la provincia di Salerno e quella di Avellino e racchiude una vasta area montuosa che comprende i picchi del Terminio, della Felascosa, della Raiamagra, del Calvello, del Cervialto, del Polveracchio, del Raia, del Nai, della Monna e del Costa calda. Il Parco ospita la più rigogliosa distesa forestale e il più grande serbatoio d’acqua del Sud Italia. Il Parco Regionale dei Monti Picentini si sta strutturando per diventare meta di escursionisti e di turisti che desiderano visitarlo e scoprire le caratteristiche del luogo e dei comuni limitrofi. Nella zona dei Picentini il turista può apprezzare i ritmi naturali e l’intenso legame tra ambiente e prodotti tipici, rispetto del territorio e tradizione. Luogo di vacanza ideale per chi ama il turismo enogastronomico, di cui i borghi dei Monti Picentini rappresentano uno dei maggiori esponenti di tutta la provincia di Salerno: carne pregiata, salumi, formaggi, ma soprattutto castagne, nocciole, funghi e tartufi, sono i protagonisti dei piatti tradizionali picentini, che possono essere gustati nei numerosi ristoranti della zona ma anche nel corso delle numerose sagre che vengono organizzate per promuovere le prelibatezze del territorio.