
Il turismo di qualità alle porte di Roma
Tra filari di vite, fiori e ulivi, un panorama mozzafiato su una campagna dai colori simili a quelli della Toscana e, in lontananza, sulla grande Roma. L'azienda agricola Castel De Paolis svetta a 270 metri sul livello del mare da una collina della località omonima, estendendosi per dodici ettari sui declivi che furono dei principi Colonna nel cuore di un territorio - quello del comune di Grottaferrata, che insieme a quelli di Monte Porzio Catone e Frascati costituisce la DOC Frascati - che può vantare un clima tra i più piacevoli d'Italia e un terreno di origine vulcanica perfetto per le culture costituito in massima parte di tufi granulati e pozzolane. In questo contesto ambientale privilegiato e spettacolare, l’azienda agricola Castel de Paolis produce da anni quello che è stato autorevolmente definito il miglior vino del Lazio ed uno dei migliori del nostro paese. Tra i suoi prodotti più celebri, il moscato Rosathea, la Muffa nobile - vino dolce che riprende la tradizione del Cannellino - il Selve vecchie ed i Quattro Mori, invecchiati per due anni in piccole botticelle di rovere dette ‘barrique’. A crearla e dirigerla, l’ex Presidente della Regione Lazio e Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura e Foreste Giulio Santarelli e il figlio Fabrizio, attuale presidente de “La strada dei vini dei Castelli Romani”. Dall’estate 2006 l’azienda amplia la sua offerta di ospitalità: la realizzazione della nuova cantina ha infatti permesso la creazione di una struttura di accoglienza capace di corrispondere alla domanda di visite, escursioni e degustazioni enogastronomiche in crescente aumento nel nostro Paese, dotando anche l’hinterland romano e il Lazio della possibilità di cogliere e sviluppare le opportunità ricettive legate a questi flussi. Ai turisti provenienti da Roma e a quelli in transito crocieristico dal porto di Civitavecchia, si offre ora la possibilità di soddisfare l’esigenza di conoscere, insieme all’arte metropolitana della Città Eterna, la cultura, la storia e la tradizione enogastronomica del suo territorio. Da anni Castel de Paolis è punto di riferimento per gli amanti del vino, che vi si ritrovano per “wine tasting”, sempre accompagnati dall’assaggio di una serie di prodotti gastronomici tipici, nella Sala Degustazione panoramica di 150 mq posizionata accanto alla cantina. E’ in fase di ultimazione una seconda sala degustazione di 200 mq e i visitatori dell’azienda possono effettuare anche visite guidate ai vigneti, alla cantina e nel sottosuolo alle “Cisterne” di epoca romana rinvenute nel corso dei lavori, utilizzate ora per l’affinamento dei vini.