Immagine di sfondo della pagina Italia-Germania, un sodalizio sempre più forte
01 giugno 2023

Il 2023 dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo è iniziato con ottimi risultati dall’Italia: “Partiamo con alcuni dati sopra la media del 2022 – spiega la Direttrice ad Interim Agata Marchetti (in foto sopra) - Nei mesi da gennaio a marzo 2023 infatti abbiamo registrato 649.167 pernottamenti dall’Italia verso la Germania+166% rispetto algennaio-marzo 2022”. La previsione generale è di un’ulteriore forte ripresa nel 2023; il volume di prenotazioni nel 2023 é infatti più́ alto rispetto al 2022, ma ancora leggermente più́ basso rispetto al 2019. Quest’anno i viaggi per vacanza rappresentano la quota maggiore del mercato (62%), ma i viaggi d'affari stanno tornando ad essere importanti (26%) iniziando a recuperare quota di mercato grazie a trend come workation o bleisure; solo del 12% è la quota di visita a parenti e amici o altro. Interessante notare che la durata del soggiorno si allunga con un 72% di soggiorni lunghi (4+ notti) prendendo in esame tutti i viaggi, che diventa un 84% se si circoscrive il campo ai soli viaggi per le vacanze. In generale gli ospiti italiani hanno anche speso di più per il loro soggiorno in Germania, preferendo strutture alberghiere di alto livello. Il 79% di loro alloggia in hotel o hotel Garni, il 7% in ostelli, registrando un volume di pernottamenti sopra la media. In generale gli italiani prenotano le loro vacanze su internet(94%) affidandosi all’agenzia viaggi nel 29% dei casi o prenotando direttamente in struttura nel 24% dei casi; l’87% dei turisti prenotano in anticipo.

Agata Marchetti si sofferma anche sul comportamento d’acquisto, che vede la ricerca di offerte di viaggio essere effettuata tramite “mobile”: “Gli italiani utilizzano soprattutto i dispositivi mobili per la ricerca di hotel e voli, ma preferiscono il desktop per gli alloggi – afferma. Milano Roma e Venezia sono le top città di origine delle prenotazioni, anche se una quota importante delle ricerche avvengono anche da Napoli ad esempio: “Non essendo ancora tornati a regime tutti i voli dal sud Italia perdiamo una parte di italiani che cercano informazioni sulle vacanze in Germania – continua la direttrice. Riflettendo sempre sul comportamento d’acquisto si può affermare che l’Italia é ancora abbastanza un mercato “last minute”: il 58-65% dei viaggiatori prenotano da 0 a 30 giorni prima. 

Analizzando invece i motivi di viaggio e le attività, possiamo notare che l’aspetto culturale (41%) così come l’aspetto paesaggistico e naturalistico (29%) sono importanti motivi di viaggio per gli italiani. “Anche i consigli da parte di amici/conoscenti (20%) come i contatti personali (16%) sono tra i Top 10 motivi per scegliere la destinazione – afferma Marchetti – tutti questi motivi di scelta sono sopra alla media per gli italiani rispetto al totale degli stranieri”. Oltre i top 10 motivi, gli altri motivi importanti sopra la media per gli italiani sono ad esempio i piatti regionali/bevande, l’offerta di attività́ sportive e sport invernali, il prezzo (ossia le offerte di viaggio vantaggiose)l’offerta di eventi e l’offerta di attività́ di wellness e bellezza, un settore turistico quest’ultimo ancora troppo sottostimato in Germania. “Per gli italiani però la Germania è anche una destinazione scelta per temi speciali – conclude Agata Marchetti - 6 delle 10 principali attività̀ per le quali la Germania viene scelta come meta di vacanza per gli ospiti italiani sono infatti temi di nicchia/speciali, come la visita ai mercatini di Natale (68%) o il fascino, l’atmosfera delle piccole città”. 

Berlino presenta il BESTIVAL e le principali novità 2023/2024

La capitale della Germania è una delle mete più amate d’Europa, ma soprattutto è una città in continua evoluzione. Tante riguardano le infrastrutture, come la BER Runway, attiva al nuovo aeroporto Berlin Brandenburg Airport, che permette di prenotare gratuitamente online uno slot per il controllo di sicurezza: è possibile essere ammessi da 10 minuti prima a 10 minuti dopo lo slot, che è prenotabile fino a 60 minuti prima della partenza (Schengen) o 90 minuti prima della partenza (Non-Schengen). I controlli verranno effettuati nella pista BER dedicata. “In continua evoluzione anche il cuore culturale di Berlino – afferma Carlo Carbone, market & media relations manager di Berlino (in foto sopra con Agata Marchetti) – l’idea generale è quella di connettere tutte le 8 strutture dell’isola dei musei (Humboldt Forum, Berlin Dom, Old Museum, New Museum, Old National Gallery, Pergamon Museum, Bode-Museum e la recente James-Simon-Gallery inaugurata nel 2019) con un’unica entrata attraverso una passeggiata archeologica sotterranea che sarà anche spazio espositivo”. Nel frattempo dal 23 ottobre per il restauro e la costruzione della quarta ala, il Pergamon Museum resterà chiuso al pubblico. Potrebbe essere interessante nel 2023 visitare invece il ricostruito immenso Humboldt Forum, 30mila mq di spazio espositivo (15.600mq per piano) e 5.300mq di cortili pubblici. “Proprio nel 2023 verrà inaugurato infatti il Freedom & Unity Monument all’Humboldt Forum, in ricordo della rivoluzione pacifica – afferma Carbone. Quest’anno iniziano però anche le celebrazioni dell’anniversario di Munch in Germania: “Due al momento sono le mostre dedicate all’artista – continua Carlo Carbone – una dal titolo Edward Much: Transforming Nature si terrà al Museum Barberini di Potsdam dal 18 novembre 18 al primo aprile 2024; mentre l’altra dal titolo Magic of the North. Edward Munch in Berlin si terrà alla Berlinische Galerie di Berlino dal 15 settembre al 22 gennaio 2024”. Tra i nuovi punti di riferimento culturale della città il manager annovera anche il Fotografiska, aperto presso l’ex Tacheles.

“Dal 2022 sono iniziate anche le aperture di 3 nuovi musei in città – continua Carlo Carbone – il Samurai Museum, il primo museo europeo dedicato all'arte dei samurai, il Museum of 20th Century (in foto sopra), un nuovo edificio ancora in progettazione per l'esposizione dell'arte del XX secolo al Kulturforum (in completamento entro il 2026) e lo Sculpture Garden, una serie di sculture nelle aree esterne della Neue Nationalgalerie”. Il prossimo anno, il 2024, cadrà poi il 35esimo anniversario della caduta del muro di Berlino, che verrà ricordata con vari eventi in programma.

Per quanto riguarda le novità dell’hotellerie, ci sono alcuni nomi da segnalare come Wilmina, Precise Tale Berlin Potsdamer Platz, Stilwerk Hotel KantGaragen, Selina Hotel Berlin Mitte, Hotel Numa Arc, The Hoxton (inaugurato a maggio 2023) e Sly Berlin, la cui apertura è però ancora da definire. “Anche la gastronomia riserva alcune sorprese a Berlino – assicura Carbone – grazie ai 23 ristoranti con 30 Stelle Michelin. Interessante citare anche gli 8 ristoranti di Berlino Green Michelin Stars, che rappresentano appieno l’atmosfera sostenibile di questa città”. Bandol sur mer, l’ultimo nuovo ingresso tra le stelle green di Berlino, va ad aggiungersi ai già presenti Rutz, Nobelhart & Schmutzig, Cordo, Lode & Stijn, TISK, FREA e Horváth. “Da sempre infatti una delle destinazioni più sostenibili d’Europa, il nostro obbiettivo è di trasformare Berlino in una delle destinazioni più innovative e sostenibili del mondo – afferma Carbone. Tante in questo senso le iniziative sostenibili relativamente al turismo a Berlino così come tanti gli hotel sostenibili, tra cui lo Scandic Berlin di Potsdamer Platz, The Circus Hotel, The Mandala Hotel, Hotel de Rome, Courtyard by Marriott Berlin Mitte, Ritz Carlton, Crowne Plaza Berlin a City Center Ku' Damm, Grand Hyatt Berlin, Vienna House Andel’s Berlin, Lulu Guldsmeden Hotel.

Riservato esclusivamente al trade infine, il 6 e 7 luglio 2023 si terrà a Berlinoil BESTIVAL “Visit the World of Berlin”, il festival B2B e MICE occasione per scoprire la diversità di Berlino, incontrare i fornitori locali e informarsi sui temi che interessano il settore. Dopo l’evento di apertura il festival sarà teatro di speeches, workshop, live-acts, presentazioni dei partner, networking e altro ancora, per chiudere la prima giornata con l’evento serale di networking, e festeggiare con live band, DJ, cibo e drink. La seconda giornata sarà dedicata a tour tematici, e/o appuntamenti individuali con i partner e probabilmente la sera si concluderà con la Lunga Notte degli Hotel.

Cerca