
L'offerta golf del Veneto si presenta a Londra
Il golf sarà messaggero del Veneto presso gli appassionati di questo sport in tutto il mondo. “Proporremo i 40 green veneti ai golfisti dei cinque continenti – ha ribadito il vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato – spiegando che, assieme alla pratica sportiva e all’ambiente, ci sono le eccellenze della regione, tutte all’altezza di un mercato internazionale molto ricettivo nei confronti delle migliori suggestioni, della bellezza e della qualità”.Lo stesso Manzato ha convocato a palazzo Balbi i rappresentanti dei Circoli golfistici del Veneto (39, distribuiti in tutte le province), per sondare la volontà comune di lavorare insieme per portare nel nostro territorio gli sportivi degli altri paesi, in modo che il golf possa essere volano qualificato ed efficace per la promozione turistica. A questo proposito va sottolineato che il golf vanta nella sola Europa 12 milioni di praticanti: sono 7 milioni in Gran Bretagna e Irlanda, 2 milioni in Scandinavia, 720 mila in Germania, 400 mila in Francia, 300 mila in Olanda, 300 mila in Spagna: un’utenza potenziale enorme, alla quale si aggiunge quella di numerosi Paesi non europei. In Veneto sono iscritti alla Federazione Golf circa 10.500 persone: quasi l’11 per cento dei tesserati italiani. All’incontro ha partecipato anche il Consorzio Marca Treviso, capofila dei Consorzi di promozione turistica del Veneto nella realizzazione del progetto a regia regionale, sviluppato nel corso del 2008 e denominato “The Veneto Fine Wine, Cuisine and Golf Tour”, con un approccio coordinato Regione – operatori per la promozione turistica del Veneto mediante il golf, dal Lago di Garda a Venezia, dalle Dolomiti al Po e alle Terme Euganee, passando per le splendide città d\\\\\\'arte. Al termine di un tour durato mesi, sono giunti in Veneto i finalisti vincitori nelle singole tappe, provenienti da Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania, Austria, Rep. Ceca, Polonia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Svezia, Norvegia e Dubai.