La Spagna punta sulla sostenibilità
Il 2023 è stato un anno di grandi successi per il turismo spagnolo, segnato da una netta svolta verso la sostenibilità. L'ufficio del Turismo di Spagna ha presentato un resoconto ricco di risultati positivi e ha lanciato una sfida ambiziosa per il 2024: continuare a investire nella strategia sostenibile delineata nel Piano Strategico di Marketing triennale, con un impegno di 1.858 milioni di euro dei 3.4 miliardi disponibili per il settore turistico. Le azioni intraprese nel corso dell'anno hanno dimostrato un chiaro impegno verso la sostenibilità. La collaborazione con la rivista Green Me e la campagna "Ti Meriti la Spagna Green" sono solo alcune iniziative che hanno portato riconoscimenti prestigiosi, come il recente inserimento della Spagna nella lista "Best in Travel 2024" di Lonely Planet, che la conferma come la prima destinazione sostenibile.
Gli sforzi non si sono limitati alla promozione, ma hanno abbracciato varie iniziative. Si è assistito alla formazione specialistica, alla celebrazione di eventi significativi come il cinquantenario della morte di Picasso e alla presentazione del Piano Nazionale del Turismo Enogastronomico. Inoltre, accordi strategici come quello con BINTER per la campagna "I colori delle Canarie" hanno contribuito a valorizzare la diversità della destinazione, soprattutto nel mercato italiano.
Questi sforzi si riflettono nei numeri: il flusso turistico italiano verso la Spagna ha registrato un aumento significativo del 20,6% rispetto all'anno precedente, con una spesa in crescita del 20,1%. La Spagna mantiene una posizione di grande attrattiva rispetto ai suoi concorrenti mediterranei, con un vantaggio di oltre nove punti percentuali sulla Grecia.
La motivazione principale dei viaggiatori italiani verso la Spagna spazia dalla cultura alla gastronomia, dal sole e spiaggia al turismo attivo e agli itinerari, confermando l'appeal di una destinazione che mira a essere non solo redditizia ma anche sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Uno sforzo concentrato è stato fatto verso la sostenibilità ambientale. Con un terzo del territorio designato come spazi protetti, una vasta rete di treni ad alta velocità e una considerevole produzione di energia da fonti rinnovabili, la Spagna è leader in iniziative sostenibili. Il paese ha anche investito 170 milioni di euro in progetti per l'efficienza energetica nel settore turistico, in sintonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU.
Inoltre, progetti come "Teruel Rural" in Aragona e iniziative a Gandía (Valencia) e Galizia dimostrano un impegno tangibile verso la protezione ambientale e la promozione della sostenibilità nei diversi territori.
Il futuro prossimo vede la Spagna puntare ulteriormente sulla sostenibilità e sull'innovazione. Con piani per il 2024 che includono Valencia come capitale verde, Oviedo come capitale gastronomica e celebrazioni dedicate all'arte e alla cultura, come il centenario di Eduardo Chillida e il logo di Turespaña creato da Mirò quarant'anni fa, la Spagna si prepara ad accogliere nuove sfide con un approccio sempre più sostenibile e all'avanguardia nel settore turistico.