Immagine di sfondo della pagina Le Terme di Baia diventano palcoscenico
10 maggio 2006

Un’oasi di storia, arte e cultura. Fu l’Acapulco del mondo antico, tanto da ispirare a Orazio numerosi versi. Sono le Antiche Terme Romane di Baia, costruite nella terra del fuoco e dell’acqua, dei vulcani e dei laghi, dei misteri e delle suggestioni. Una zona dai panorami luminosi e dai paesaggi suggestivi che dal 13 luglio sarà l’affascinante palcoscenico, per la prima volta, delle produzioni estive del Teatro di San Carlo. In programma “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, con la regia di Maurizio Scaparro e le voci di Viktor Afanasenko (Turiddu), Elisabetta Fiorillo (Santuzza) e Alberto Mastromarino (Alfio). Dopo il debutto del 13 luglio saranno proposte repliche il 15, 18, 20 luglio, sempre alle ore 21. Il cartellone prevede inoltre un concerto dedicato a Mozart, nel 250° anno dalla nascita, il 16 luglio. Baia prese il nome dal leggendario viaggio di Ulisse, che sulla collina che abbraccia il mare seppellì il suo compagno Baios. Approdo della potente Cuma, fu la località flegrea più decantata e frequentata dai ricchi dell’impero romano per le sue delizie ambientali, la dolcezza del clima, il potere delle rinomate sorgenti termali. Il cartellone musicale è promosso dalla Regione Campania col patrocinio dell’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali e con la partecipazione di Comune e Provincia di Napoli.

Cerca