Immagine di sfondo della pagina Maggiore punta al franchising
22 dicembre 2005

Il Gruppo Maggiore ha definito le proprie linee guida per lo sviluppo dei prossimi anni delle proprie attività di noleggio veicoli, attraverso il rafforzamento della propria presenza sul territorio per rispondere in misura più adeguata alla crescente domanda di servizi di mobilità. Maggiore Rent, società operativa del Gruppo, focalizzata nell’erogazione dei servizi di noleggio vetture e furgoni a breve e medio termine, ha tracciato il piano di sviluppo triennale 2006-2008 del proprio Network che prevede di passare dall’attuale rete di 140 punti vendita a circa 250 agenzie di noleggio. Tale crescita sarà realizzabile con l’adozione della formula Maggiore-franchising. Formula nella quale Maggiore ha investito tutta la propria esperienza, prestigio e professionalità per confermare quei valori che da sempre la caratterizzano quale operatore italiano leader nei servizi di mobilità . Attualmente il Gruppo Maggiore vanta la titolarità di numerosi e affermati marchi, Maggiore Rent, Amico Blu il noleggio di furgoni, MotoRent, noleggio di scooter ed EcoRent il progetto per il noleggio di auto elettriche ecologiche. Si tratta di prodotti ad alta flessibilità e appetibilità che caratterizzano un servizio rivolto alla mobilità integrata che è sostanzialmente la mission dell’azienda. La collaudata formula Maggiore-franchising è stata progettata per seguire il cliente anche al di là della assistenza informatica, attraverso l’operatività di molteplici strutture capaci di rispondere con prontezza ad ogni tipo di esigenza o disguido: oltre quindi al sistema informatico sono attivi il servizio prenotazioni e call center, l’ ufficio sinistri, la divisione per l’attività commerciale e marketing, la divisione commerciale flotta deputata all’acquisto e vendita dei veicoli, l’area car control deputata all’ottimizzazione dell’utilizzo della flotta, la struttura tecnico-manutentiva della flotta, l’area amministrativa e recupero crediti. «L’idea del franchising spiega il presidente Vittorio Maggiore, nasce dal successo immediato delle prime affiliazioni avviate nel 2005 e dall’esigenza di rispondere in tempi adeguati alla crescente domanda del mercato. Si è quindi delineato un nuovo modello di sviluppo attraverso l’ evoluzione da una Rete territoriale corporate ad una Rete mista corporate e franchising Alcune recenti indagini commissionate all’università americana di Harvard ci confortano sulla scelta attestando come i risultati economici più significativi si ottengano dall’impiego di sistemi ibridi o plural form in cui una parte dei punti vendita è di proprietà e una parte è in franchising.» L’adozione, da parte del Gruppo Maggiore, del nuovo modello di sviluppo operativo nell’autonoleggio, avviene in una fase ideale per il rent a car nel nostro paese. Incoraggiante risulta l’andamento degli ultimi anni del settore che registra un trend decisamente positivo. Su queste premesse si basa l’offerta di Maggiore: il contratto di affiliazione ha la durata di tre anni e prevede un diritto di ingresso, royalty per ogni veicolo in forza e contributi legati ai volumi ed al fatturato annuo. Il parco veicoli iniziale suggerito, fra auto e furgoni, è mediamente di 24 unità e la stima delle vendite a regime si aggira attorno ai 250/270.000 € all’anno.

Cerca