MSC Crociere, novità e strategie per il 2023/2024
Importanti e numerose sono le novità attese nel 2023 e nel 2024 in casa MSC.
Il managing director della compagnia, Leonardo Massa, ha illustrato alla stampa le prospettive di sviluppo del settore crocieristico, le strategie portate avanti dalla Compagnia, in particolare sul fronte della flotta, le nuove destinazioni e itinerari, la sostenibilità, le nuove esperienze gastronomiche, la rinnovata offerta di intrattenimento a bordo e di escursioni a terra proposte da MSC Crociere.
Sono state inoltre svelate le caratteristiche “ambientali” di MSC Euribia, la nuova ammiraglia della flotta, alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), il combustibile fossile più pulito al momento disponibile sul mercato.
Con l’entrata in servizio di MSC Euribia, che ha richiesto un investimento superiore a 1 miliardo di euro, MSC Crociere raggiungerà le 22 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo nonché quello in più rapida crescita.
“Tre sono i pilastri della compagnia per il prossimo biennio: flotta, destinazioni e sostenibilità – definisce subito Leonardo Massa – abbiamo ampliato la nostra flotta con nuove navi più innovative e tecnologiche, creato nuovi itinerari e mete da scoprire in tutto il mondo e installato nuove tecnologie e innovazioni per crociere sempre più green”.
La flotta
Dal punto di vista della flotta sono 4 le nuove navi in servizio tra il 2022 e il 2025: dopo il varo di MSC World Europa a novembre 2022 e MSC Seascape a dicembre 2022, per giugno 2023 è attesissimo quello di MSC Euribia, la seconda nave a propulsione gnl con 2400 camere, e nel 2025 quello di MSC World America. “Negli ultimi 8 mesi MSC Crociere ha investito poco meno di 3mld di euro per 14mila nuovi posti letto – commenta Leonardo Massa – con un piano industriale ambizioso che per il 2023 mira a movimentare solo sull’Italia 4mln di crocieristi in più di 1000 scali”. Nuove navi in arrivo anche per il brand Explora Journeys, a servizio del segmento lusso ed extralusso, con Explora I in arrivo quest’anno, seguita da Explora II nel 2024, Explora III nel 2025 ed Explora IV nel 2026. L’inizio dell’operatività di questo luxury brand è previsto per il 2023 con la prima nave lusso con una stazza lorda di circa 63.900 tonnellate e 461 tra le suite più grandi disponibili sul mercato, con balconi o terrazzi.
La sostenibilità
“La nuova generazione delle crociere è arrivata – parola di Leonardo Massa – e MSC Crociere ha intrapreso la strada verso la sostenibilità, con la costruzione della prima nave della flotta alimentata a gas naturale liquefatto, entrata in servizio a novembre 2022, e della seconda che entrerà in flotta a giugno 2023. Ci stiamo impegnando per raggiungere entro il 2050 emissione di gas serra a impatto zero durante le nostre operazioni marittime; l’obiettivo è quello di diventare leader per la produzione ambientale nel settore marittimo globale. I punti chiave di questa mission sono: planet, people, place e procurement. Attualmente abbiamo già una delle più moderne flotte al mondo con efficienza energetica integrata, con tecnologie innovative all’avanguardia su tutte le navi della flotta per minimizzare l’impatto ambientale”. Il futuro delle crociere MSC è sempre più sostenibile grazie a navi a propulsione gnl fuel, sistemi intelligenti di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata, sistemi di riduzione catalitica selettiva, nuove vernici antivegetative, trattamento delle acque avanzato, energia creata da terra a nave, ottimizzazione del trim, idrodinamica innovativa, efficienza energetica, illuminazione led, una migliore gestione dei rifiuti e un nuovo sistema di trattamento delle acque di zavorra.
Le destinazioni
Per quanto riguarda le destinazioni è impossibile non citare la MSC World Cruise 2024 “che, con MSC Poesia, renderà possibile trasformare un sogno in realtà – afferma il managing director. 121 giorni, 52 porti di scalo, 4 porti d’imbarco, 12 pernottamenti, 34 soggiorni, oltre 25 siti UNESCO patrimonio dell’umanità: questi i numeri della crociera che partirà da Genova il 5 gennaio 2024. “Cambieremo l’idea del giro del mondo con la MSC World Cruise 2024, che sarà una circumnavigazione per veri viaggiatori – sempre Massa – toccheremo l’estremo nord e l’estremo sud del mondo, con alcune chicche davvero particolari, come la risalita del Rio delle Amazzoni o il passaggio in Groenlandia”.
Altra grande novità da aprile 2023 è l’offerta di crociere in partenza da New York per ben 12 mesi all’anno con itinerari che toccheranno USA e l’Oceano Atlantico sbarcando a Nassau, alle Bahamas, alla Ocean Cay MSC Marine Reserve e a Port Canaveral, dove sarà possibile visitare i parchi a tema di Orlando, o Miami in Florida, ma anche un a/r su King’s Wharf (Hamilton) alle Bermuda, o infine quella che toccherà le coste del Canada tra Charlottetown, Sydney, Newport e Boston in New England, Portland e Saint John in New Brunswick. “Con navi tutto l’anno, 4 porti d’imbarco e nuovi itinerari sul Nord America andiamo fornire ai crocieristi un’offerta sempre più ampia – dichiara Luca Valentini, direttore commerciale MSC Crociere – dal nuovo porto d’imbarco di New York City partirà MSC Meraviglia, che effettuerà itinerari su Bermuda e in alternativa Canada e New England. Ottima notizia poi la conferma di Miami con crociere ai Caraibi tutto l’anno operate da MSC Seascape. Per ci ha poche notti a disposizione invece MSC Seaside offrirà opportunità di crociere da 3 a 7 notti dal Port Canaveral. Altra opzione importante da prendere in considerazione è il pacchetto Stay & Cruise a Miami, Orlando e New York. Ci tengo a ribadire che tutte le navi in partenza dagli USA visitano Ocean Cay MSC Marine Reserve. Grande conferma l’itinerario sulle Antille 7 e 14 notti operato da MSC Seaside. Bollono in pentola anche novità di lungo raggio con il Giappone”. Menzione a parte per quest’ultimo infatti, che sempre da aprile 2023, tornerà nel portafoglio MSC, con MSC Bellissima pronta ad operare sicuramente per l’estate 2023 e l’estate e l’inverno 2023/2024.
“Sono sempre più i viaggiatori che oltre al lungo raggio scelgono il medio raggio, ossia il nord Europa, che da anni ci vede protagonisti, e dal prossimo anno vedrà l’offerta ampliarsi con crociere diverse dalle solite, come quelle che toccheranno Groenlandia ed Islanda, o crociere lunghe, anche da 9 notti, sui Fiordi, Capo Nord e Spitsbergen. Oggi il programma del medio raggio di queste destinazioni non è più solo summer; anche l’inverno è diventato una valida stagione per questa tipologia di crociere – parola di Luca Valentini. 5 sono infatti le navi d’estate sul Nord Europa, ma 1 anche in inverno, con 5 porti d’imbarco totali: MSC Euribia andrà a toccare i Fiordi Patrimonio dell’Umanità, da Flaam, ad Hellesylt/Geiranger; MSC Poesia effettuerà invece gli itinerari “Capitali Baltiche” con 7 notti e crociere lunghe; sempre MSC Poesia vedrà un incremento di prodotto con 2 crociere da 21 notti su Groenlandia e Islanda; anche MSC Virtuosa infine toccherà i fiordi con crociere da 3 a 15 notti in partenza da Southampton verso le Canarie.
“Fiordi si ma non solo nel Nord Europa – commenta Valentini – MSC Crociere va alla scoperta anche di quelli in Medio Oriente, dove l’inverno vede una grande presenza sul Golfo Persico: abbiamo incrementato le destinazioni oltre alle classiche Dubai, Abu Dhabi e Qatar, il nostro Medio Oriente ora è anche Arabia Saudita”. Con 2 navi in inverno e 3 porti d’imbarco MSC Crociere in Medio Oriente offre itinerari da 7 notti e pacchetti fly & cruise: MSC World Europa tocca Qatar, Emirati e Arabia Saudita con Dammam, mentre MSC Opera tocca Emirati e Oman con Khasab e Muscat. Per il 2023-24 MSC Virtuosa sarà su Qatar, Emirati e Arabia Saudita, mentre MSC Opera si conferma su Emirati e Oman con Khasab e Muscat. “Vanno alla scoperta delle bellezze senza tempo di Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita MSC Splendida nel 22/23 e MSC Orchestra nel 23/24, con 3 porti d’imbarco – spiega il direttore commerciale – anche qui MSC Crociere offre pacchetti fly and Cruise, su itinerari con l’Egitto, Giordania e Arabia Saudita, ma anche Cairo, Luxor, Petra, Jeddah (Al Ula) e Yanbu (Medina). In particolare su Il Cairo è possibile prenotare pacchetti Stay e Cruise con pernottamento”.
“Per i crocieristi che non amano volare MSC Crociere aumenta gli itinerari, le destinazioni e i porti d’imbarco sul Mediterraneo. Stiamo crescendo bene in particolare sui porti dell’area orientale, anche grazie alla novità di prodotto su Istanbul con 9 notti – sempre Luca Valentini. Sono attualmente 9 i porti d’imbarco sul Mediterraneo Orientale, che si vede arricchire di nuovi itinerari. Più scelta e nuove destinazioni sono dunque assicurate ai crocieristi con itinerari arricchiti anno dopo anno. MSC Musica ad esempio andrà ad offrire un itinerario di 7 notti dal Pireo sulle Isole Greche, Turchia e Israele. Aumentano anche i prodotti dal Nord Italia con più itinerari da Venezia-Margherà, Monfalcone e Trieste. In particolare i nuovi itinerari sono: 7 notti su Mykonos e Santorini da Civitavecchia, 7 notti su Zakynthos con MSC Lirica, 9 notti su Istanbul con Turchia e Isole Greche con MSC Splendida e le crociere di 11 notti su Grecia ed Egitto (con Alessandria e Port Said/Luxor) con MSC Armonia. Per quanto riguarda i nuovi prodotti invece si tratta di programmi di Stay&Cruise a Venezia, Roma, Atene e Istanbul.
Resta ovviamente molto saldo il Mediterraneo Occidentale con 8 porti d’imbarco e nuovi itinerari: “Offriamo diversi prodotti per diverse esigenze – specifica Luca Valentini – da 2 a 7, fino a 11 notti con crociere lunghe su Marocco, Canarie, Turchia e Israele o crociere da 10 notti su Spagna e Portogallo e Sardegna con MSC Orchestra. Da aprile 2023 inoltre nel Mediterraneo arriverà per la prima volta MSC World Europa e MSC Seashore. Per quanto riguarda i nuovi itinerari MSC Magnifica toccherà Valencia, Tarragona, Toulone con la Provenza, Roma, Firenze e Genova, mentre MSC Grandiosa ci riporterà in Tunisia”.
Per l’inverno 2023/2024 3 navi solcheranno nuovi itinerari marittimi con diversi prodotti per diverse esigenze: crociere da 7, 10 e 11 notti con crociere lunghe su Marocco e Canarie. Nel Mediterraneo sono attese nuove crociere con MSC World Europa, MSC Fantasia e MSC Sinfonia.
L’innovativo spot pubblicitario e la nuova campagna brand
“Il futuro delle crociere passa anche dal futuro della comunicazione – ammette Andrea Guanci, direttore marketing della compagnia – la mission di MSC Crociere è di diventare top of mind del consumatore e questo passa attraverso azioni specifiche come l’awareness and premium positioning, che da voce alla sostenibilità e ai valori che contraddistinguono MSC, il digital, il nostro fattore di accelerazione per il futuro, lo storytelling, che racconta a 360 gradi l’esperienza premium delle crociere MSC, e il prospect, che cattura l’attenzione dei consumatori con contenuti stimolanti”.
Parte fondamentale di questa strategia e la nuova brand campaign, lanciata con un piano omnichannel sul digital, DOOH, nei cinema, in TV e sulla stampa. Altri esempi di progetti di comunicazione intrapresi da MSC Crociere sono il canale TikTok, i branded content, la Formula 1 e l’influencer marketing.