
Napoli, prima edizione del Teatro Festival Italia
Napoli ospiterà dal 6 al 29 giugno la prima edizione del Napoli Teatro Festival Italia sotto la direzione artistica e organizzativa di Renato Quaglia. La rassegna internazionale, voluta dal ministero dei Beni e della Attività Culturali e sostenuta da Regione Campania, Provincia e Comune di Napoli, è gestita dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Rachele Furfaro. Il Napoli Teatro Festival Italia descrive da oggi la sua progettualità articolata: non solo un programma di spettacoli (peraltro fittissimo e soprattutto internazionale): 38 debutti, 200 rappresentazioni, 15 paesi coinvolti, 2000 artisti, 9 lingue parlate, e anche un progetto produttivo e promozionale che costituisce una compagnia teatrale del Festival (europea), che produce direttamente nuove creazioni ideate per il Festival (17 lavori), che produce e coproduce più della metà degli spettacoli che presenta (29 spettacoli sui 40 del programma), che commissiona nuovi testi per il teatro (14 testi originali), che sceglie di ricomprendere nelle sue scelte artistiche anche la danza, performance e installazioni di arti visive, la musica, proponendo un’idea di teatro interdisciplinare. E’ un Festival che apre partnership produttive (e di reciprocità artistica) in diverse aree del mondo: con i Festival di Singapore in Oriente, Manchester nel Regno Unito, Santiago del Cile per l’America del Sud, Sibiu in Romania per l’Est europeo, Almagro in Spagna. Che costruisce progetti per l’Unione Europea e rende disponibile le proprie competenze di progettazione europea per le Istituzioni culturali italiane. Il Festival inaugura un Master europeo di perfezionamento organizzativo promosso con la collaborazione delle Regioni del Sud Italia, che durerà un anno, si terrà all’Università di Salerno e per una fase di studio a Parigi. Il Festival sceglie un rapporto diffuso con la città, creando partnership con alcuni dei suoi organismi teatrali e culturali (la prima edizione elenca collaborazioni con 35 realtà e istituzioni napoletane) scegliendo di svolgere i suoi spettacoli in 30 diverse sedi teatrali e non teatrali dell’intera città. La Fondazione Campania dei Festival ha impostato sin dall’inizio il lavoro del Festival su una dimensione triennale, sia nella costituzione di un nuovo staff di lavoro (che renderà possibile l’organizzazione di un programma pluriennale), sia nelle scelte di programmazione per i prossimi anni 2009 e 2010.