Piemonte: al via il Piano di Comunicazione e promozione turistica 2008/2009 . “ La nostra regione è ormai una destinazione leisure”
In una convention pubblica è stato presentato il Piano di comunicazione e promozione turistica integrata valido per il prossimo biennio 2008/09 che rappresenta la diretta emanazione delle strategie e degli strumenti definiti nel Piano Strategico per il Turismo dalla Regione Piemonte. La gara pubblica è stata vinta da Pomilio Blumm e Leo Burnett e la nuova squadra di pr opera sui mercati Francia, Germania, UK, Benelux, Spagna, USA e Italia, affidato a FiloComunicazione per l’attività di relazioni pubbliche, media relations e rapporti con il trade. “ IL nuovo impulso che la regione vuole dare alla promozione internazionale- ha detto Mercedes presso ,presidente della regione Piemonte- nasce dalla trasformazione ormai avviata e consolidata dell’immagine del nostro territorio come destinazione leisure di grande interesse e congressuale. Il Piemonte spicca oggi come regione italiana turisticamente emergente con il più vivace ritmo di crescita. Le Olimpiadi hanno certamente segnato un punto di svolta, posizionandoci con forza sulla mappa del turismo internazionale. Il futuro ci attende, adesso, con nuove importanti sfide: l’ostensione della Sindone, dopo le Olimpiadi l’unico evento in grado di portare flussi così massicci su un unico territorio, quindi il 2011 e le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia’”. ‘La notorietà acquisita ospitando grandi eventi internazionali- ha aggiunto Giuliana manica, assessore allo Sport Turismo e pari Opportunità- si basa su un’offerta variegata e contraddistinta da un elemento particolare: l’eccellenza. Su questa continueremo a investire guidati dal Piano Strategico per il Turismo, di cui per la prima volta ci siamo dotati e che punta sulle quattro aree fondanti del nostro turismo: la Città, la Montagna, i Laghi e le Colline. Tra il 2006 e il 2007 abbiamo investito oltre 20 milioni di euro per campagne pubblicitarie in Italia e all’estero, campagne in co-marketing con importanti tour operator stranieri, partecipazioni alle principali fiere di settore leisure e mice, roadshow. Esperienze importanti che in alcuni casi troveranno continuità anche nel piano di promozione che lanciamo per il prossimo bienno. In questo contesto l’investimento in promozione nazionale e internazionale è stato ingente prima delle Olimpiadi e continuerà ad esserlo in futuro.’ Il Piano di comunicazione e promozione turistica integrata nasce dunque dalle indicazioni del Piano Strategico regionale per il turismo creato per orientare la programmazione, definire gli strumenti e le azioni da mettere in atto per incrementare in modo significativo la quota del PIL della Regione Piemonte derivante dal settore turistico. ‘Il Piano Strategico regionale è innovativo nel suo processo di programmazione che nasce dal basso, cosiddetto bottom up, fondato sulla partecipazione attiva dei vari attori – pubblici e privati – direttamente e indirettamente interessati ai temi del turismo economico. Importante aspetto collegato alla metodologia adottata dal Piano strategico regionale è l’intersettorialità, ovvero, la necessità di raccordare e integrare le politiche turistiche con le altre politiche territoriali e settoriali quali per esempio Trasporti, Energia e Ambiente. Altro elemento centrale del Piano è il partenariato pubblico-privato e l’assunzione dei principi di sostenibilità ambientale e socio-economica- ha dichiarato Marzia Baracchino, Dirigente Settore Coordinamento Promozione Turistica della Regione Piemonte.