Polonia, riflettori su Rimini
L’Ente Nazionale Polacco per il Turismo rinnova la sua presenza a TTG Travel Experience. “La Polonia è una destinazione moderna e dinamica, una meta ormai consolidata sul mercato italiano – afferma Barbara Minczewa, Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo – che predilige le città d’arte (Cracovia, Varsavia, Danzica e Breslavia fra tutte), e sicuramente vogliamo rafforzare la loro posizione che ha risentito gli anni di pandemia. Varsavia, Cracovia e Breslavia sono le città più visitate in Polonia e speriamo di tornare presto ai volumi delle visite del 2019. Nel 2023 poi, Cracovia ospiterà i Giochi Europei e con questa occasione speriamo di mostrare quel lato della Polonia che la rende una delle destinazioni più accoglienti, moderne e ospitali. Vogliamo tuttavia puntare e presentare al comparto turistico che parteciperà alla 59° edizione di TTG Travel Experience anche una Polonia meno nota, in grado di soddisfare le esigenze di tutti, una terra che sorprende per il patrimonio storico-culturale ma altresì per l’incredibile bellezza naturalistica, la biodiversità, il turismo outdoor e la squisita offerta gastronomica”.
Oltre 600.000 italiani visitano ogni anno la Polonia (dati relativi al 2019) e, anche se non sono ancora stati diffusi i dati aggiornati per la stagione estiva, si osserva un trend in netto miglioramento: il turismo straniero in Polonia è cresciuto nella prima metà del 2022, arrivando a superare i dati del 2021 dello stesso periodo di oltre 5 volte. L’86% del turismo incoming in Polonia proviene dall’Unione Europea e, anche se non si ha ancora un quadro completo – mancando appunto i dati di due mesi importanti come luglio e agosto (che valgono il 28% degli arrivi e del traffico turistico nell’arco dell’anno) – si può sperare in una buona ripresa dei flussi turistici in arrivo nel Paese.
Punteggiata da siti Unesco e ricca città d’arte, ma anche natura, cultura e gastronomia: questa la destinazione che come vuole presentarsi a Rimini e in questa occasione lo fa insieme alla Regione Wielkopolska, il cui capoluogo è Poznan e sette DMC locali.
“Siamo davvero molto contenti di poter mostrare ai presenti l’ampia varietà di questa regione situata nella Polonia centro-occidentale – prosegue Minczewa –. È una terra dalle mille sfumature, con incantevoli città e cittadine, oltre cento castelli, palazzi e residenze nobiliari, una variega architettura sacrale, nonché culla dello stato polacco. Proprio qui infatti, si insediò la prima dinastia reale polacca, i Piast, ed è possibile ripercorrere la storia millenaria della Polonia attraverso numerosi percorsi e itinerari”.
Poznan, il suo capoluogo, è una delle città più antiche e ricche della Polonia: il suo centro storico è uno dei più belli di tutto il Paese. Dalla Piazza del Mercato Vecchio con il suo spettacolare municipio, alla cattedrale più antica della Polonia, dalle meraviglie architettoniche in stile rinascimentale alle numerose aree verdi, sorprendere chiunque la visiti.
Ad esporre allo stand della Polonia anche il meglio dell’incoming polacco, per mostrare ad agenti di viaggio e tour operator italiani una destinazione più tradizionale, ma con uno sguardo attento rivolto a nuove mete e località. Anpa Travel Incoming Tour Operator, Furnel Travel International, Ivotrans Tour Operator, JAN-POL Incoming Tour Operator, Mazurkas Travel, Poland Tour, SOS Travel Tour Operator: questi i co-espositori allo stand dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo.
“Ci fa davvero piacere condividere lo stand di TTG Travel Experience con alcuni professionisti polacchi di indiscussa professionalità e qualità – prosegue Barbara Minczewa – che operano nel settore da diversi anni, conoscono molto bene il mercato italiano e soprattutto le esigenze del turista italiano”.
Tra le principali attività promozionali che l’Ente prevede di svolgere sul mercato italiano ci sono incontri di formazione online e Fam Trip per i professionisti del settore, che potranno così approfondire la loro conoscenza della destinazione. “Il messaggio che vogliamo far passare ai professionisti del settore e, quindi, al cliente finale, è che oltre alle città comunemente conosciute dal turista italiano e scelte per un city break – conclude Barbara Minczewa, Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo–, la Polonia è un paese molto vario e l’ampia offerta turistica permette di coniugare le città d’arte con l’anima più green, che vanta ben 23 parchi nazionali, riserve, specie di piante e animali uniche in tutto il mondo oltre a pianure boschive, montagne, laghi e le sabbie bianche del Baltico. Con un itinerario fly&drive è possibile soddisfare anche le aspettative di chi preferisce passare le vacanze in mezzo alla natura e/o assaporare il folklore regionale, senza perdersi la ricchezza e la bellezza delle città”.
Diverse le destinazioni su cui l’Ente Nazionale Polacco per il Turismo punta, promuovendo quindi località fuori dalle tradizionali rotte ma facilmente raggiungibili anche dall’Italia grazie ai numerosi collegamenti aerei tra le diverse regioni d’Italia e le principali città polacche.
Proseguono anche le attività dell’Ente attraverso la partecipazione ad importanti fiere turistiche, ma l’Ente è anche disponibile a fare presentazioni della destinazione in collaborazione con i TO italiani per rilanciare la destinazione. Inoltre vengono organizzati workshop e incontri B2B. “Siamo sempre interessati a valutare proposte e progetti da parte dei Tour Operator e dare loro supporto a nuove ed interessanti sinergie tra domanda e offerta – conclude Barbara Minczewa, Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo –, ma continuiamo comunque a puntare molto sulla formazione online, organizzando con diverse piattaforme alcuni webinar per agenti di viaggio che, nel corso degli anni passati, hanno riscosso un grande successo”.
Non mancherà però anche uno sguardo rivolto a Lodz, capitale della creatività, delle atmosfere liberty, del cinema, della moda e dei locali di tendenza, Lublino, città accademica e importante punto di unione fra l’Europa occidentale e quella orientale, Danzica, affacciata sul Mar Baltico e segnata da secoli di traffici marittimi e Torun, ritenuta uno dei più bei centri urbani di tutta la Polonia, con numerosi edifici monumentali gotici e medievali, nonché città natale di Niccolò Copernico di cui nel 2023 si festeggerà i 550 anni dalla nascita, anniversario che verrà festeggiato sotto il patronato della UNESCO.