Immagine di sfondo della pagina Regione Sicilia: al via il progetto Evimed, per un incentivare il turismo sostenibile
18 settembre 2007

Per le aziende ricettive siciliane il turismo sostenibile costituisce uno strumento innovativo per intercettare nuovi flussi turistici interessati ad un tipo di turismo basato sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali e sull’ottimizzazione dell’impatto dei visitatori sull’ambiente. Da questa rinnovata sensibilità complessiva prende le mosse il progetto Evimed – Equilibri di vita nel Mediterraneo. Una grande opportunità che la Regione Sicilia ha colto al volo, iniziando un’azione di sensibilizzazione e di monitoraggio sul territorio e, per dare immediata esecutività al progetto, ha individuato quattro aree-pilota che sono: il Parco dell'Etna, il Parco delle Madonie, la Riserva Naturale Orientata “Torre Salsa” e la Riserva Naturale Orientata “Oasi Faunistica di Vendicari”, Aree limitate, ma rappresentative delle differenti caratteristiche ambientali dell'isola. “Da parte di questo Assessorato – spiega Pier Carmelo Russo, Dirigente del Dipartimento Turismo della Regione Siciliana – c’è l’impegno a favorire la massima assistenza a tutte le aziende ricettive interessate e motivate ad avviare le necessarie riconversioni, anche strutturali, funzionali alla sostenibilità, individuate nel progetto Evimed”. Il Club di Prodotto, istituito nell’ambito del progetto Evimed-Sicilia, accomuna un numero di aziende turistiche, aperto a tutti gli operatori del ricettivo, che condividono standard di qualità coerenti con gli obiettivi della sostenibilità.

Cerca