
Repubblica Dominicana: Le balene a Samanà
A Samaná in Repubblica Dominicana, da gennaio a marzo, ha luogo un’autentica meraviglia della natura, che regala emozioni difficilmente descrivibili a parole. In questa zona, nota al grande pubblico perché qui si sono tenute le prime tre edizioni del reality L’Isola dei Famosi, ogni anno si danno appuntamento non meno di 10.000 balene (megapterae novaengliae) che i dominicani chiamano abitualmente “ballenas jorobadas”, “balene con la gobba”, per via della curvatura caratteristica che prende il loro dorso ogni volta che si immergono in profondità. Le megattere sono tra i più grandi mammiferi marini: misurano mediamente tra i 12 e i 15 metri e possono arrivare a pesare fino a 60 tonnellate. Questi giganti del mare trascorrono l’estate ad alimentarsi nel Golfo del Maine, in Terranova, in Groenlandia o in Islanda, approfittando dei ricchi banchi di pesce, per accumulare scorte di grasso che serviranno loro come riserva energetica per affrontare la migrazione. Il loro lungo viaggio le porterà a radunarsi tutte nelle Antille Maggiori, dove trascorreranno l’inverno, per accoppiarsi e riprodursi. Le acque calde, tranquille e riparate di questa zona dei Carabi sono infatti il luogo ideale dove procedere al corteggiamento e all’accoppiamento o dove far nascere e svezzare i piccoli. La penisola di Samaná merita una visita non soltanto per la presenza delle balene: si tratta di una località che offre al viaggiatore alla ricerca delle bellezze naturali la possibilità di camminare su spiagge di finissima sabbia bianca o di scoprire gli splendidi giochi di colore svelati dalla lussureggiante foresta tropicale, con un’escursione all’interno verso la cascata del Limon o in barca al parco nazionale di Los Haitises. Le acque costiere non sono da meno: un intenso turchese rivela fondali adatti agli amanti di snorkeling e diving.