
Rieti: 800 anni del Cammino di San Francesco
Era l’estate del 1208 quando Francesco lasciava Assisi con i suoi compagni per raggiungere il cuore della Valle Reatina. Oggi è possibile ripercorrere questi luoghi immersi nella natura per 80Km visitando i quattro santuari di Greccio, Poggio Bustone, La Foresta e Fontecolombo. Il Cammino di San Francesco ha un importante valore storico-culturale ma anche naturalistico e gastronomico. L’Azienda di Promozione Turistica di Rieti rivela che nel 2007 sono state 16.960 le presenze di stranieri lungo il Cammino di Francesco. La Germania è in testa con 3.546 persone; segue la Svezia con 1.540; gli Stati Uniti d’America con 1.490. Ancora Regno Unito con 1.348 presenze e la Francia con 1.199. Una buona posizione è occupata anche dall’Austria con 745 camminatori e dai Paesi Bassi con 604. Si assestano sulle 300 unità: Svizzera, Belgio e Portogallo. In Italia il primato spetta ai pellegrini del Lazio: 25.784, seguiti dalla Calabria con 6.396 e dalla Liguria con 5.289. Interesse anche da parte dei Siciliani e dei Campani: sono oltre 3000 quelli che hanno raggiunto la Valle Reatina.