Ryanair: utili del terzo trimestre a 149 milioni di Euro
Il profitto dei primi 9 mesi scende del 12% a causa di tariffe più basse
Ryanair Holdings plc ha registrato nel terzo trimestre un utile netto di 149 milioni di euro, in netto aumento rispetto ai 15 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato è stato trainato da un aumento del traffico del 9%, con 45 milioni di passeggeri trasportati e tariffe leggermente più alte grazie alle prenotazioni dell’ultimo minuto durante le festività natalizie e di Capodanno. Tuttavia, i profitti cumulativi dei primi nove mesi del 2025, pari a 1,94 miliardi di euro, segnano un calo del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, influenzati da una riduzione media delle tariffe dell’8%.
Principali risultati del terzo trimestre
Traffico in crescita: 45 milioni di passeggeri (+9%) nonostante i ritardi nelle consegne dei Boeing.
Entrate per passeggero: Incremento dell’1%, grazie a tariffe medie e ricavi accessori in rialzo.
Flotta aggiornata: 172 aeromobili Boeing 737 “Gamechanger” su un totale di 609 aerei.
Programmi azionari: Completato oltre il 50% del piano di riacquisto di azioni per 800 milioni di euro.
Dividendo: Pagamento di 0,223 euro per azione previsto per il 26 febbraio.
Ryanair commenta i risultati
Michael O’Leary, CEO del Gruppo Ryanair, ha dichiarato:
Ricavi e Costi:
"I ricavi totali del terzo trimestre sono aumentati del 10%, raggiungendo i 2,96 miliardi di euro. I ricavi da voli di linea sono cresciuti del 10% a 1,92 miliardi di euro, supportati dall’aumento del traffico (+9%) e da tariffe leggermente più alte (+1%), grazie alle prenotazioni di Natale e Capodanno e al confronto favorevole con lo scorso anno, penalizzato dal boicottaggio delle OTA. Anche i ricavi accessori, come bagagli e priorità, hanno avuto un andamento solido, salendo del 10% a 1,04 miliardi di euro.
I costi operativi sono cresciuti dell’8%, toccando 2,93 miliardi di euro, principalmente a causa di costi del personale e inefficienze derivanti dai ritardi Boeing, parzialmente compensati dai risparmi sulle coperture del carburante."
Prospettive di crescita:
Ryanair prevede di trasportare quasi 200 milioni di passeggeri entro la fine dell’anno fiscale 2025 (+9%). Tuttavia, i ritardi nelle consegne dei Boeing continuano a influire negativamente sulle prospettive. Per l’anno fiscale 2026, il target di traffico è stato rivisto a 206 milioni di passeggeri (in calo rispetto ai 210 milioni previsti inizialmente).
Flotta e investimenti:
Con 172 aeromobili “Gamechanger” già operativi, Ryanair punta a ricevere ulteriori 29 unità entro marzo 2026. L’espansione della flotta è essenziale per soddisfare la domanda e mantenere la leadership sui costi rispetto ai concorrenti europei.
Iniziative sostenibili:
Ryanair ha ottenuto il riconoscimento “A” di MSCI per le sue prestazioni ESG e si è impegnata a ridurre le emissioni di CO2 per passeggero/km del 29% entro il 2031. L’installazione di winglets sui Boeing 737NG contribuirà a ridurre i consumi di carburante del 1,5% entro il 2026. Inoltre, l’azienda sta lavorando per eliminare completamente le carte d’imbarco cartacee entro il 2025.