SNCF Voyages Italia punta sull'Italia
Dal 31 marzo 2025, SNCF Voyages Italia ha ripristinato il servizio ferroviario tra Milano e Parigi con tre collegamenti giornalieri, effettuando fermate anche a Torino e Oulx.
Caroline Chabrol, direttrice generale della compagnia, ci ha parlato del posizionamento sul mercato e delle prospettive future.
Dott.ssa Chabrol, SNCF Voyages Italia si rivolge più al mercato B2B o B2C?
Siamo più orientati al mercato B2C, con vendite che avvengono tramite la nostra app, il sito web e le agenzie di viaggio, sempre per un pubblico consumer. Tuttavia, abbiamo anche una componente business che opera attraverso accordi e contratti aziendali. La maggior parte delle vendite proviene comunque dal segmento B2C.
Per quanto riguarda la provenienza dei passeggeri, prevale il mercato francese o quello italiano?
Attualmente, la maggioranza dei viaggiatori proviene dalla Francia, mentre il mercato italiano è ancora minoritario, anche se in crescita. Le attuali iniziative commerciali sono mirate proprio ad aumentare la conoscenza del servizio in Italia per incrementare le vendite.
Le vendite sono più forti sulla tratta Parigi-Milano o viceversa?
Sì, la maggioranza dei biglietti venduti riguarda i viaggi tra Parigi e Milano, in entrambe le direzioni.
Quali sono i prezzi dei biglietti?
Le tariffe partono da 29 euro.
Ci sono richieste anche per le tratte intermedie?
Sì, vendiamo anche biglietti per tratte interne sia in Francia che in Italia.
Sono previste tariffe speciali per le tratte italiane?
Sì, abbiamo introdotto biglietti promozionali a partire da 10 euro per viaggiare tra Milano, Torino e Oulx.
SNCF sta promuovendo queste opportunità anche tra gli agenti di viaggio?
Sì, stiamo lavorando per far conoscere queste opzioni sia al mercato trade che ai consumatori.
SNCF Voyages Italia, dunque, sta investendo nella sua presenza sul mercato italiano anche in vista della futura espansione, prevista per il 2027, con il lancio di 15 nuovi treni TGV M per un investimento complessivo di 800 milioni di euro. Le nuove direttrici comprenderanno la tratta Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli, con nove corse giornaliere andata e ritorno, e la tratta Torino-Milano-Venezia, con quattro collegamenti giornalieri. SNCF Voyages Italia punta a diventare il terzo operatore dell'alta velocità in Italia, entrando in concorrenza con Trenitalia e Italo NTV. Secondo Caroline Chabrol, il progetto porterà alla creazione di circa 1.000 nuovi posti di lavoro, tra assunzioni dirette e indirette.
Marco Finelli