Immagine di sfondo della pagina Trademark: un seminario sul cameriere, figura-chiave nell'hotelleire e ristorazione.
26 novembre 2004

Il cameriere è la figura più importante per il settore della ristorazione, il servizio rimane il pilastro essenziale dello scacchiere del food & beverage. Il convegno organizzato da IAL Emilia Romagna, Confcommercio, Trademark Italia e Scuola Regionale di Ristorazione illustrerà luci ed ombre della formazione di questa figura, formazione i cui modelli utilizzati sino ad ora non rispondono più alle esigenze del mercato. Si parlerà di addestramento, di training, si cercherà di dare delle risposte concrete a tutte le domande riguardanti il mondo dei camerieri. Verranno messe a confronto esperienze e modi di fare internazionali, trend e abitudini. In questa occasione verrà presentato anche il manuale “L’Arte del Servire: il manuale del cameriere parlante”, realizzato da Trademark Italia per la Scuola Regionale di Ristorazione della Romagna, una risposta alle nuove richieste del mondo della ristorazione. Si continua infatti a discutere di ristorazione, a parlare di cuochi e wine maker, ma rimane in ombra l’attività essenziale per la vita dell’ospitalità e della ristorazione, quella del cameriere. La diffusione di una nuova cultura del servizio, per adeguare il rapporto tra il cibo e chi lo serve è il tema dominante del seminario. Questi i relatori della tavola rotonda: Aureliano Bonini, presidente Trademark Italia di Rimini; Lubiano Montaguti, responsabile della Scuola Region. di Ristorazione della Romagna; Umberto Giraudo, Ristorante La Pergola Cavalieri Hilton di Roma; Luciano Racca Grand Hotel Villa Serbelloni, Bellagio; Andrea Bertelli, Hotel Michelangelo, Riccione; Giuseppe Pezzotti, docente presso la Cornell University, Ithaca, USA; Marco Mussoni, direttore Confcommercio di Rimini; Massimo Fossati, segretario UST-CISL Rimini; Iole Pelliccioni, preside IPSSAR di Riccione; Giovanna Ubalducci, Assessore alla Formazione del Comune di Cattolica; Massimo Pironi, Assessore alla Formazione della Provincia di Rimini; Andrea Gnassi, presidente Commissione Cultura e Turismo, Regione Emilia Romagna. Moderatore sarà Carlo Cambi, noto giornalista de “I Viaggi di Repubblica”.

Cerca