
Un viaggio alla scoperta dell’Africa Transahariana
Dal Golfo di Guinea al Mar Mediterraneo, dalle coste del Togo a quelle della Tunisia, lungo un itinerario che attraversa diversi ecosistemi – foresta, savana, sahel, deserto - alla scoperta non solo di paesaggi ma delle differenti tradizioni dei popoli che abitano queste regioni. Si parte dal Togo e dal Benin, paesi atlantici dov’è ancora fortissima l’influenza del vudu, la religione degli antenati. Salendo dal mare verso l’interno, s’incontrano diverse etnie che vivono ancora secondo costumi tradizionali: dai Somba ai Tamberma con i loro castelli d’argilla ai Taneka nascosti tra le colline. Via via che si sale verso nord, si lasciano le regioni coltivate e coperte di vegetazione per entrare, superato il fiume Niger, nel Sahel, la terra di confine tra gli spazi infiniti, regno dei nomadi pastori. Ancora più a nord si estende il deserto. In Niger, si passa per la mitica Agadez, in Algeria è la volta dell’altrettanto leggendaria Tamanrasset, le città carovaniere che raccontano di un passato di ricchezze e di commerci. Il Sahara è ricco di paesaggi straordinari, in cui distese di dune si alternano a oasi verdeggianti, panorami di rocce dalle mille forme lasciano il posto a orizzonti piatti e sconfinati. Hoggar, Assekrem, El Golea, Ghardaia: nomi che evocano emozioni sempre diverse, e sempre con la possibilità di prendersi il proprio tempo per apprezzare ciò che si incontra. Dopo giornate intense, in cui spazio e tempo di sono dilatati e hanno consentito una vera immersione in quel regno naturale affascinante e unico al mondo che è il Sahara, si ritorna al mare, ai paesaggi familiari del Mediterraneo, per arrivare al termine del viaggio nella capitale tunisina. www.transafrica.biz