Immagine di sfondo della pagina Volotea chiude un’estate di successo in Italia
15 ottobre 2024


Volotea ha concluso un'altra stagione estiva di successo, evidenziando la sua continua espansione nel mercato italiano. Da aprile a settembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato oltre 2,8 milioni di passeggeri nel Belpaese, con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 5% rispetto al 2019. Questo trend positivo conferma il consolidamento del vettore, che è tra le compagnie aeree in più rapida crescita in Europa nell'ultimo decennio.

Durante la stagione estiva, Volotea ha operato circa 18.000 voli, registrando un aumento del 7% rispetto al 2023 e un totale di 167 rotte (+16% rispetto al 2023). I posti in vendita hanno superato i 3 milioni, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente e dell'8% rispetto al 2019. Il tasso di riempimento (load factor) si è mantenuto molto buono, attestandosi intorno al 93%. La compagnia ha inoltre raggiunto un impressionante completion factor del 99%, con un tasso di cancellazione di appena lo 0,4%.

Un importante fattore di questo consolidamento è stata l’apertura di una nuova base operativa estiva a Bari e l'avvio delle attività dal nuovo aeroporto Salerno Costa D’Amalfi. Queste iniziative hanno facilitato i collegamenti tra una delle costiere più iconiche della penisola italiana e il resto d'Europa. Per soddisfare le diverse esigenze di viaggio, Volotea ha inaugurato 21 nuove rotte durante l'estate, tra cui collegamenti da Venezia a Tolosa, Napoli verso Lione e Spalato, e da Palermo a Bordeaux e Brest. Inoltre, l'aeroporto di Salerno ha visto l'inaugurazione della rotta Salerno-Nantes, aumentando ulteriormente le opzioni disponibili per i viaggiatori.

Dal gennaio 2024, Volotea ha già trasportato più di 3,1 milioni di passeggeri in Italia, con un incremento dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La compagnia prevede di chiudere il 2024 con oltre 4 milioni di passeggeri nel nostro Paese, segnando una crescita del 10% rispetto al 2023.

In termini di network, durante il periodo estivo, Volotea ha operato oltre 49.000 voli, con un incremento dell'8% rispetto al 2023 e del 20% rispetto al 2019, offrendo 8,2 milioni di posti in vendita. Le performance delle rotte sono risultate altrettanto positive, con 420 rotte attive (+11% rispetto al 2023 e +34% rispetto al 2019) e un totale di passeggeri che ha sfiorato i 7,7 milioni (+6% rispetto al 2023 e +42% rispetto al 2019). In questo contesto, l'Italia ha rappresentato il 37% dei posti offerti da Volotea durante l'estate.

Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea, ha commentato: “Per Volotea si è chiusa un’altra estate di successo, caratterizzata da un trend positivo in termini di collegamenti, posti in vendita, passeggeri trasportati e voli. Stiamo consolidando ulteriormente la nostra posizione in Italia, un mercato strategico per i nostri obiettivi di crescita. L'apertura della nostra base estiva a Bari e le attività presso lo scalo di Salerno sono stati momenti chiave per la nostra estate italiana. Questi risultati pongono solide basi per le sfide future che siamo pronti ad affrontare.”

Inoltre, Volotea ha registrato un NPS (Net Promoter Score) di 35 punti a livello di network dall'inizio dell'anno, un incremento di 5 punti rispetto al 2023. In Italia, i risultati sono ancora più impressionanti, con un NPS di 36 punti e 47 punti tra i clienti Megavolotea. Questo evidenzia la soddisfazione dei viaggiatori, con 9 clienti Megavolotea su 10 pronti a raccomandare la compagnia a familiari e amici. Con un servizio sempre più apprezzato, Volotea si prepara ad affrontare le sfide future con entusiasmo e determinazione.






Hai detto:

Cerca