Immagine di sfondo della pagina Nuova certificazione per l'Aeroporto Marconi di Bologna


Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere la certificazione della gestione dei sistemi di innovazione in base allo standard internazionale ISO56001:2024.

L’importante riconoscimento, arrivato alla fine dell’attività di audit, con misurazione degli indicatori specifici e delle procedure interne e con interviste alle funzioni competenti, è stato consegnato ufficialmente oggi da Roberta Prati, Certification e Industry Director di Bureau Veritas Italia, all’Amministratore delegato e Direttore Generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola e al Direttore Innovation, Sustainability, Quality, ICT Silvia Lombardi.

“Si tratta – ha commentato Ventola – di un risultato molto importante, che premia il lavoro fatto in questi anni da Aeroporto di Bologna per integrare l’innovazione in tutti i livelli aziendali e creare opportunità per lo sviluppo di nuovi servizi e processi organizzativi in grado di generare valore per l’impresa e per il territorio. Un ringraziamento particolare va fatto alle colleghe e i colleghi della Direzione Innovation, Sustainability, Quality e al Direttore Silvia Lombardi, per il grande lavoro svolto sui temi dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico in aeroporto, al servizio dei nostri passeggeri e della qualità dei servizi”.

“Non appena la nuova normativa è entrata in vigore – ha aggiunto Silvia Lombardi – il nostro team si è subito messo in moto per sottoporsi al nuovo accreditamento. Dopo l’attestazione ISO56002 ottenuta nel 2023, ci sembrava naturale confrontare il nostro sistema di gestione dell’innovazione con la ISO56001. L’ottenimento della ISO56001 è importante perché fornisce alle organizzazioni il framework per gestire l'innovazione in modo sistematico, riducendo l'incertezza e aumentando la probabilità di ottenere benefici significativi da nuovi prodotti, servizi, processi e modelli”.

Roberta Prati, Certification e Industry Director di Bureau Veritas Italia, ha dichiarato: “In Bureau Veritas abbiamo sempre creduto nell’importanza di una gestione sistemica dell’innovazione: lavorando prima con la ISO 56002 e ora con la ISO 56001, chiamati a valutare l’approccio di realtà pionieristiche, abbiamo avuto la conferma di quanto l’innovazione sia un fattore determinante per la competitività delle organizzazioni”. “Ma c’è di più – prosegue Prati – L’innovazione è frutto di una buona organizzazione e del talento delle persone. Tramite CEPAS, la società del gruppo dedicata alla certificazione delle competenze, abbiamo sviluppato lo schema di certificazione dei professionisti dell'Innovazione secondo la norma UNI 11814:2021”.

La Certificazione, che ha una validità di tre anni con un monitoraggio annuale, attesta che il sistema di gestione di Aeroporto di Bologna è conforme ai requisiti della norma per garantire un processo di identificazione, organizzazione e realizzazione di progetti di gestione del cambiamento e di trasformazione digitale di servizi/processi, in riferimento ai servizi alla clientela, alla comunicazione, alla infrastruttura tecnologica e operativa e alla gestione dei dati.

Dal 2018 Aeroporto di Bologna si è dotato di un Piano di Innovazione, aggiornato annualmente, che copre otto aree tematiche: Big Data e BI, Comunicazione, Customer Service, Cyber Security, Infrastruttura Tecnologica, Sistemi interni, Rapporti con il territorio e Tecnologie operative. Il coordinamento del Piano Innovazione è in carico all’Innovation Manager che dal 2023 è certificato UNI 11814.

Cerca