SNCF Voyages Italia potenzia i collegamenti tra Milano e Parigi con tre treni al giorno
Dopo la riapertura della linea ferroviaria interrotta dalla frana della Maurienne, SNCF Voyages Italia torna a collegare Milano e Parigi con tre treni al giorno in entrambe le direzioni.
L'operatore ferroviario francese rafforza la sua presenza in Italia, con un'offerta che oggi riguarda Torino e Milano, ma che domani potrebbe estendersi a tutto il Paese.
I collegamenti partono dalla stazione di Milano Porta Garibaldi, facilmente accessibile grazie a metro, tram e passante ferroviario. In sole sette ore si raggiunge la Ville Lumière con partenze giornaliere alle 6:00, 12:10 e 16:10 e arrivi a Parigi Gare de Lyon alle 13:54, 19:14 e 23:46. Il servizio è garantito dal TGV INOUI, treno ad alta velocità capace di raggiungere i 320 km/h, con biglietti a partire da 29 euro e servizi di prima e seconda classe.
La presentazione del rinnovato collegamento si è svolta presso Stecca 3.0, spazio polifunzionale situato vicino al Bosco Verticale, a pochi passi dalla stazione di partenza. All'evento erano presenti Caroline Chabrol, direttrice generale di SNCF Voyages Italia, Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Lombardia, e l'ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens. Nel suo intervento, Caroline Chabrol ha sottolineato l’importanza del ritorno del collegamento ferroviario tra Milano e Parigi, ricordando che la prima connessione tra le due città risale al 2011 e che oggi il servizio riprende con lo stesso impegno e passione. Ha evidenziato inoltre la sostenibilità del trasporto ferroviario, definendolo una soluzione ideale per viaggiare nel rispetto dell’ambiente senza sacrificare comfort e qualità. Arianna Censi ha ribadito la centralità di Milano nei collegamenti ferroviari internazionali, mentre Franco Lucente ha sottolineato l'importanza della ripresa del servizio con Parigi. L’ambasciatore Briens ha evidenziato il ruolo strategico di queste connessioni tra i due Paesi.
Anche durante l’interruzione della linea, l’interesse per il collegamento non è mai venuto meno. SNCF Voyages Italia ha registrato 208.000 passeggeri sulle soluzioni di viaggio alternative, segnale chiaro della necessità di un collegamento stabile e diretto tra Italia e Francia. Per celebrare il ritorno dei treni, il 31 marzo è stata organizzata una giornata di eventi presso la stazione di Milano Porta Garibaldi, con iniziative di engagement per il pubblico, una campagna informativa sulla mobilità sostenibile e un concorso a premi sui canali social di TGV INOUI, che ha messo in palio 10 biglietti andata e ritorno per Parigi.
Il sistema tariffario del TGV INOUI segue un modello a fasce di prezzo simile a quello del trasporto aereo, con l'early booking che offre le tariffe più vantaggiose. I biglietti sono già disponibili fino al 13 dicembre e le vendite mostrano un forte interesse per il servizio. Chi possiede la Carta Avantage può ottenere sconti fino al 30% sulle tariffe di prima e seconda classe durante tutto l’anno, con riduzioni del 60% per i bambini dai 4 agli 11 anni. La Carta Liberté garantisce vantaggi esclusivi per le destinazioni transalpine, con sconti fino al 45% sulla tariffa di prima classe e fino al 60% in seconda classe.
Oltre ai collegamenti internazionali, SNCF Voyages Italia offre anche tratte nazionali a prezzi competitivi. È possibile acquistare biglietti per viaggi interni tra Milano, Torino e Oulx con tariffe a partire da 10 euro. A bordo, il TGV INOUI assicura un'esperienza di viaggio confortevole e sostenibile, con ampie poltrone, prese elettriche, connessione Wi-Fi gratuita e un portale di intrattenimento con film, giornali e contenuti multilingua. Il servizio di ristorazione propone ingredienti biologici, opzioni vegetariane e gluten-free, con carne proveniente esclusivamente da allevamenti francesi o italiani. Dal 16 aprile sarà disponibile un nuovo menù stagionale franco-italiano con due baristi dedicati a bordo.
Caroline Chabrol ha voluto sottolineare come il viaggio in treno rappresenti un’occasione per scoprire i territori attraversati, dalle colline francesi alle Alpi, fino alla pianura padana, un’esperienza che l’aereo non può offrire. SNCF Voyages Italia non si ferma ai collegamenti con la Francia. Dal 2027, l’operatore prevede una significativa espansione in Italia, con 15 nuovi treni TGV M e 13 corse giornaliere lungo la Penisola. Le due direttrici principali saranno Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli, con nove collegamenti andata e ritorno, e Torino-Milano-Venezia, con quattro corse al giorno. L’investimento complessivo è di 800 milioni di euro e porterà all’assunzione di circa 1.000 dipendenti diretti e indiretti. Con una riduzione del 37% dei consumi energetici rispetto ai convogli attuali, i nuovi treni rappresentano un passo importante verso una mobilità ferroviaria sempre più sostenibile e competitiva.