Immagine di sfondo della pagina Tutti in pista a La Thuile
13 gennaio 2025

La stagione invernale di La Thuile e degli impianti del comprensorio Espace San Bernardo offrono una super ski area che mette a disposizione di ski-lovers esperti e neofiti 152km di discese, 82 piste, uno skipass internazionale che consente di oltrepassare i confini e raggiungere il territorio francese di La Rosière – sempre sci ai piedi, 38 moderni e veloci impianti di risalita, con una portata totale di 63.200 persone/ora, per sciare senza confini, senza code e no-stop.

Facilmente raggiungibile, perché a pochi chilometri dall’uscita dell’autostrada, il lato wild del Monte Bianco attende sciatori e snowboarder, in un contesto di riconnessione con la natura, benessere per corpo e mente, spazi infiniti e antropici e una nuova dimensione del lusso che emoziona e regala adrenalina pura, al cospetto di una montagna potente.
Guardando quindi alla nuova stagione invernale, dopo cinque anni (ndr. e per la terza edizione) La Thuile torna ad essere protagonista della Coppa del Mondo di sci alpino femminile, con una discesa libera e un SuperG, il 14 e 15 marzo 2025. Un appuntamento di eco mondiale che vedrà le regine della velocità sulla neve sfidarsi sulla famosa “3 Franco Berthod”, una delle più difficili in Italia e sicuramente la più ripida (76% di pendenza).
Questo pendio accoglie tutti gli appassionati di sci che intendono sfidarsi e mettersi alla prova su una discesa che assicura adrenalina pura, apprezzata dai campioni per le sue caratteristiche e la sua tecnicità. Per chi è meno impavido, sono disponibili comunque numerose altre piste meno impegnative, nei settori di Les Suches, del Piccolo San Bernardo, del Fourclaz e del Belvedere e il collegamento internazionale (11-12-13-14-16-19-19b-20-26 blu, 7-7b-9-10-22 rosse e 2 e 25 alta, nere) che sono un ottimo compromesso per una giornata sugli sci, potendo rientrare in paese con le piste nere 2 e 3 oppure con una morbida rossa come la 7. Per chi non se la sente, si può rientrare anche con la telecabina.

“La Coppa del Mondo di sci alpino è sempre stato l’obiettivo più ambizioso per l’intera comunità di La Thuile e siamo davvero felici e orgogliosi di poter nuovamente ospitare, dopo cinque anni e per la terza edizione, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile – afferma Daniele Collomb, Presidente di Funivie Piccolo San Bernardo – che avvalora la qualità del comprensorio sciistico internazionale Espace San Bernardo, che non solo vanta la pista più ripida d’Italia, ma che è anche in grado di offrire la possibilità di praticare numerosi attività sportive invernali, dal freeride allo sci nordico allo sci di fondo, spaziando su una super skiarea di 152km adatta a tutti i livelli, che oltrepassa i confini nazionali, raggiungendo il territorio francese a La Rosière (ndr. sempre sci ai piedi) in un contesto naturalistico selvaggio, potente e magnifico”.

L’Espace San Bernardo, che lo scorso 4 gennaio ha festeggiato i 40 anni di attività, comprende anche 2 stadi di slalom, 1 snowpark, 1 pista di boarder cross, 2 fun cross area, 1 zona sul versante francese di freeride segnalata, 1 zona snowkite facilmente raggiungibile con gli impianti, 2 parchi giochi per bimbi per soddisfare ogni tipo di esigenza e 4 piste di sci alpinismo (alcune con partenza dal versante francese) tra cui il Parcours Frontalier, il nuovo percorso transfrontaliero segnalato e controllato, quindi fruibile in tutta sicurezza anche dai meno esperti, che collega Italia e Francia e che, nel rispetto delle misure atte a ridurre l’impatto paesaggistico e ambientale, integrate con strumenti digitali per la geolocalizzazione dei visitatori, permette, grazie all’uso degli impianti di risalita (telecabina DMC da La Thuile) e delle pelli, di raggiungere l’alta quota.
Un elevato livello qualitativo delle piste messe a disposizione e un buon innevamento grazie alla considerevole altezza del comprensorio, all’esposizione a nord delle piste stesse, e all’ottimo impianto di innevamento artificiale, reso ancora più efficiente sulla pista 5 grazie alla sostituzione dei cannoni presenti con altri più performanti, e alla creazione di un backup dei tubi di innevamento delle piste 2 e 3.
“Il comprensorio si è dotato anche di nuovi mezzi battipista e sono state installate 2 nuove webcam nella zona del Piccolo San Bernardo e di Les Suches – conclude Collomb – e su tutto il domaine skiable è stata installata una serie di centraline meteo direttamente collegate al sistema centralizzato di informazioni alla clientela, per fornire informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo direttamente dal sito lathuile.it”.
Inoltre, è stata effettuata la revisione e l’ammodernamento della seggiovia Fourclaz, che dispone ora di un nuovo sistema di ammortizzazione delle seggiole per aumentare il confort degli sciatori in transito; sono stati installati dei sistemi di videosorveglianza per monitorare gli effetti del vento, già misurati costantemente dagli anemometri. Inoltre, il comprensorio mette a disposizione gratuitamente l’app Espace San Bernardo, che permette in un solo click di avere informazioni in tempo reale su piste, impianti, webcam e acquistare direttamente lo skipass, oltre ad avere una serie di informazioni utili sugli altri servizi presenti in paese.


TARIFFE SKI PASS E PREZZI VANTAGGIOSI
La tariffa dello skipass giornaliero adulto applicata durante il corso della stagione invernale, senza distinzione di alta e/o bassa stagione, è di 56 euro, una delle più basse dell’arco alpino in rapporto ai chilometri di piste a disposizione, essendo valido per tutto il comprensorio Espace San Bernardo (La Thuile + La Rosière). Sono previste anche riduzioni speciali per i senior, ma soprattutto esistono tariffe scontate per i ragazzi fino ai 16 e fino ai 24 anni (ndr. agevolazione della VDA rispetto ad altre regioni italiane).
Per agevolare le famiglie e avvicinare alla pratica dello sci i più piccoli, i bambini fino a 8 anni sciano gratis (nati dopo il 31/10/2016), se il biglietto viene acquistato contestualmente ad un giornaliero adulto o ‘young’ pagante (in caso contrario, viene applicata la tariffa promozionale di 14 euro), ma anche i principianti hanno a disposizione oltre 13 km di piste facili e skipass giornalieri a prezzi vantaggiosi.
• Per il solo tapis Edelweiss – tariffa unica per tutte le età: € 9,00.
• Giornaliero Green Beginner – valido tutto il giorno sul tapis Edelweiss + seggiovia Maison Blanche: € 19,00.
• Giornaliero Blue Beginner – valido tutto il giorno sul tapis Edelweiss + seggiovia Maison Blanche + Seggiovia La Combe + 1 andata e ritorno Telecabina DMC: € 33,00.
• Per i ragazzi fino a 16 anni c’è uno sconto del 30% sulla tariffa, e per i giovani fino a 24 anni il 20% di riduzione.

Inoltre, chi acquista lo skipass online – anche la mattina stessa dell’utilizzo – può ottenere tariffe scontate in base al periodo della stagione invernale. Se lo si acquista sul portale www.lathuile.it o tramite l’App Espace San Bernardo (lato La Thuile) e non si possiede la tessera ricaricabile, la si può acquistare contestualmente allo skipass al costo di 2 Euro e poi ritirarla presso le biglietterie delle Funivie Piccolo San Bernardo o alle casse automatiche Smartcash, operative durante la stagione invernale e estiva 7 giorni su 7 e 24/24, posizionate vicino al Punto Giallo Blu/Biglietteria.

Cerca