Viaggi primaverili 2025: Airbnb e le nuove tendenze del turismo slow e del benessere
Con l’arrivo della primavera, cresce la voglia di viaggiare e scoprire nuove destinazioni.
Secondo i dati raccolti da Airbnb, la stagione primaverile del 2025 segna un cambiamento nelle abitudini dei viaggiatori, con un forte incremento del turismo lento, delle esperienze legate al benessere e dell’attenzione alla qualità del tempo trascorso in viaggio. Due tendenze emergono con forza: l’aumento dei viaggi in solitaria e la crescente richiesta di vacanze pet-friendly per famiglie e coppie.
Una delle tendenze più rilevanti riguarda i viaggiatori solitari, sempre più numerosi e orientati a esperienze di soft travel, caratterizzate da ritmi lenti e momenti di relax. Il fenomeno ha registrato un aumento del 90% nelle ricerche di soggiorni rispetto al 2024, confermando il desiderio di dedicarsi al benessere e alla scoperta autentica delle destinazioni. I solo travellers preferiscono permanenze più lunghe rispetto ad altri gruppi di viaggiatori: la durata media del soggiorno si attesta sui 17 giorni, contro le 9 notti delle coppie e le 8 delle famiglie.
L’altra grande tendenza riguarda l’aumento delle vacanze pet-friendly, con un incremento del 30% nelle ricerche di soggiorni che includono animali domestici. L’aumento è ancora più marcato tra le coppie, con un +45%, segno di una crescente volontà di portare con sé gli amici a quattro zampe durante le vacanze. Le destinazioni che offrono esperienze a misura di famiglia e attività pensate per tutte le età risultano particolarmente popolari, come il Carnevale di Colonia o le esperienze educative all'Acquario di Ubatuba in Brasile.
Mentre a livello globale il turismo lento prende piede, in Italia questa tendenza si manifesta con una forte predilezione per le mete rurali. Secondo un sondaggio condotto da Airbnb in collaborazione con YouGov, 11,8 milioni di italiani dichiarano di voler adottare un ritmo di viaggio più rilassato, privilegiando destinazioni come Toscana, Sicilia e Sardegna. Il 58% dei viaggiatori prevede di trascorrere il ponte primaverile soggiornando almeno 7 giorni in località immerse nella natura, segnando un cambiamento rispetto ai classici city break di pochi giorni. I Millennials sono i principali protagonisti di questa tendenza: il 27% delle ricerche per soggiorni tra il 19 aprile e il 1° maggio proviene dalla fascia d’età 30-39 anni.
Oltre alle destinazioni italiane, Airbnb ha individuato alcune località internazionali in linea con le nuove tendenze del turismo slow e del benessere. Sinalunga, in Toscana, è una destinazione perfetta per chi cerca la tranquillità delle campagne senesi. Torre delle Stelle, in Sardegna, è un paradiso costiero per una vacanza all’insegna del relax. Basilea, in Svizzera, è una città vivace e culturale, protagonista di eventi musicali internazionali. Ubatuba, in Brasile, è ideale per chi ama le spiagge incontaminate e le esperienze immersive nella natura. Taito City, in Giappone, offre un mix di tradizione e modernità, tra templi storici e panorami mozzafiato. Corfù, in Grecia, rappresenta un connubio tra paesaggi marini e festival culturali. Punta Cana, nella Repubblica Dominicana, è una meta perfetta per chi desidera spiagge caraibiche e avventure nella natura tropicale. Stillwater, in Oklahoma, è una città accogliente, ideale per famiglie in cerca di esperienze autentiche.