Estate italiana secondo il rapporto Enit: “ Fiducia nonostante tutto”. Positivi viaggi in auto, bus e crociere
“Dimentichiamo il pessimismo, è un dovere”. E’ questo il messaggio lanciato dal presidente dell’ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto, valutando i dati previsionali sull’estate italiana incomig secondo il rapporto degli uffici Enit esteri. “ Consideriamo pure che, per molte delle realtà turistiche italiane, la crisi non è di competitività- continua Marzotto- ma è collegata alla caduta della domanda mondiale, che interessa anche nostri diretti competitor , come Spagna, Croazia e Grecia. Credo che nell’ aspirazionale l’Italia sia ancora il paese più famoso del mondo, ma tutto ciò non basta se non teniamo alto il livello di qualità dei servizi offerti contenendo, nel contempo, i prezzi degli stessi”.“Oggi al viaggio non si rinuncia, ma si cerca di risparmiare, privilegiando la formula dei pacchetti All inclusive. A volte è sufficiente un dettaglio per evocare uno stile di vita, creare una suggestione e poter avere credibilità. Nonostante si parli di crisi, il brand Italia resiste e la mitologia del suo territorio si impone- aggiunge il direttore generale, Eugenio Magnani. Guardando ai contenuti del report , risulta che l’azienda turistica Italia – a causa della congiuntura economica mondiale estremamente sfavorevole - deve fare i conti con un rallentamento nelle prenotazioni degli ospiti stranieri per quanto riguarda la stagione estiva 2009 anche se, previsioni meteo favorevoli, possono far sperare in una buona tenuta dei mesi caldi. “ Eccezioni positive” vengono indicate per il turismo individuale in auto e per i viaggi in bus . Altro segmento che conserva una buona performance, è quello delle crociere. Vanno considerati inoltre gli effetti provocati dall’emergenza dell’influenza A(H1N1) che fanno segnare l’annullamento di circa l’80% dei viaggi all’estero verso l’Europa nei 2/3 della Cina e rallentamenti nelle vendite dei pacchetti turistici in Corea. In controtendenza i flussi incoming dall’India che indicano un segno più, sia per il turismo leisure che per quello d’affari . Il periodo giugno-settembre, considerato di bassa stagione per le partenze di gruppo, è conveniente invece per i viaggi MICE.