
“La vita fragile” in mostra a Milano
Sarà aperta al pubblico il 14 settembre a Milano, alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese Refettorio delle Stelline, la mostra dal titolo, La vita fragile. L’esposizione è stata organizzata dall’Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, in collaborazione con la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e la Fondazione Stelline e con il Patrocinio del Comune di Milano, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia. La mostra propone uno spaccato della Milano ottocentesca - tra il 1815 e il 1915 - attraverso oltre cinquanta dipinti che rappresentano personaggi, scene di vita quotidiana e vedute della Milano del lungo Ottocento, opere di grandi maestri della tradizione pittorica lombarda e italiana, da Mosé Bianchi (1840-1904) a Filippo Carcano (1840-1914), Emilio Gola (1851-1923), Giuseppe Molteni (1800-1867), Angelo Morbelli (1853-1919), Giovanni Sottocornola (1855-1917), Eugenio Spreafico (1856-1919), per citarne solo alcuni. Accanto alla suggestiva e ricca quadreria, una sequenza storico-documentaria di oggetti, arredi, fotografie, proiezioni, documenti originali, ricostruisce e racconta l’attività di tre delle più antiche e conosciute istituzioni assistenziali milanesi, i Martinitt, le Stelline e il Pio Albergo Trivulzio. Di particolare significato la scelta di ambientare la mostra negli spazi dell’ex refettorio delle Stelline (oggi Galleria Gruppo Credito Valtellinese), che un tempo accoglieva le “orfanelle” più amate di Milano . Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Refettorio delle Stelline, C.so Magenta, 59 - Milano tel. 02 48008015, galleriearte@creval.it - www.creval.it. 14 settembre-27 ottobre 2007 INGRESSO LIBERO Orari: da lunedì a sabato - ore 12.00 - 19.00 chiuso domenica e festivi